DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] il vescovo defunto, come dimostrano altri passaggi dello stesso testo. R quindi sicuro che il D. morì nell'esercizio pieno delle eletto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 79 (1126); Arch. di Stato di Milano, Fondo di relig., ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] la pubblicazione delle Decisiones S. Rotae Rom. coram R.P.D. Io. B. Pamphilio postea S.M. Innocentio X Pont. Max 57-111; G. Gerbéron, Hist. genérale du jansénisme, Amsterdam 1700; R. Rapin, Mémoires,par L. Aubineau, Paris 1865; O. Hermant, Mbnoires ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] -172, 1996, vol. 17, pp. 143-176; G. Bona, Due lettere di B.G. Niebuhr all’abate P., in Eikasmós, VII (1996), pp. 309-339 (= G.F. Gianotti, A. P., in Maestri dell’Ateneo torinese, a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 145-171; E. Peyron, La figura di A ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 24 luglio del 1836 fu consacrato sacerdote da mons. D. B. Balsamo, arcivescovo di Monreale. Nel 1838 ottenne l'insegnamento nel primoventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, passim; R. Comandini, Briciole di storia benedettina, in La Zagaglia, X ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 103 s., 131, 149; R. Savonarola, Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1745, pp. 2-4, 12 1560-1713), Roma 1988, pp. 224-246, 361-370; B. Pellegrino, Istituzioni ecclesiastiche nel Mezzogiorno moderno, Roma 1993, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] 165, c. 84v; la "condition" del padre è Ibid., Dieci savi alle Decimo, b. 32, S. Fosca n. 68; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nob. venete, II, c. 107v; ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] ), pp. 305-331. Sulla missione per la Fabbrica di S. Pietro: B. Zimmermann, De J. A. Arcimboldo, Upsalae 1761; C. F. Allen im Mittelalter, III, Paderborn 1923, pp. 174 ss.; R. R. Post, Kerkelyke Verhondingen in Nederland voor de Reformatie von 1500 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, Rome-Bruxelles 1938, pp. 821, 834; F. Testi, Convegno, Ferrara, 2003, a cura di F. Cazzola - R. Varese, Firenze 2005, pp. 609-648; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , Necrologio del p. Pianciani, in La Civiltà cattolica, II (1862), pp. 105 ss.; P. Volpicelli, Necrologico cenno intorno al R. P. G. B. P. compilato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, XV (1862), pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Arch. comunale, Pergamene, A.14, b. 2; A.10, b. 3; A.11, 14, 18, 19, 20, b. 4; A.24, 25, b. 5; A.16, B; 17, b. 23; Riformanze, H.1, cc L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...