Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] un colpo di Stato esautorò L. Cabral e insediò al potere J.B. Vieira, il più popolare comandante militare della lotta di liberazione, ad interim è stata affidata al presidente dell’Assemblea nazionale R. Pereira, che l'aveva assunta già nel 2009, ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] de Cristophe Colomb, 1911) e in epoca più recente R. Almagià, A. Magnaghi e G. Caraci. Problemi tuttora G. Giorgini (1596), di A. Tassoni (1622), di T. Stigliani (1628), di B. Bellini (1826), di L. Costa (1846), e, finalmente, il poemetto in dialetto ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Herrlingen, Ulma, 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il [...] ispettore del Vallo atlantico, quindi comandante del gruppo d'armate B della battaglia di Normandia, durante la quale, il 17 giugno , fu gravemente ferito. Nel corso della guerra R. era diventato sempre più critico nei confronti della politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli [...] Nel nov. 1964 fu eletto presidente contro il candidato repubblicano B. Goldwater. Assunto il nuovo mandato nel genn. 1965, ricandidarsi alle elezioni presidenziali del novembre successivo. Queste ultime videro la vittoria del repubblicano R. M. Nixon. ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. [...] successero con un governo MacDonald. Tornato al governo, B. dovette affrontare la difficile situazione creata dallo sciopero con Wallis Warfield Simpson. Nel 1929 B. aveva dovuto cedere il governo ancora a R. MacDonald, del cui gabinetto accettò ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Halberstadt 1900); membro del partito nazista, fu segretario di R. Hess (1933-1941); quando questi si recò in Inghilterra, B. divenne capo della cancelleria di Hitler. Durante [...] la battaglia di Berlino se ne persero le tracce (tra il 1° e il 2 maggio 1945); fu condannato a morte in contumacia, come criminale di guerra, dal tribunale di Norimberga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] produssero echi dell’impressionismo francese. Notevoli i paesisti K.F. Nordström e N.E. Kreuger, il ritrattista S.R. Bergh, l’animalista B.A. Liljefors, e A. Zorn. Personalità singolare fu E.A. Josephson. Nell’ultimo decennio del secolo la pittura ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e sulle celebri m. wampum, l’analisi etnografica di B. Malinowski sul commercio kula delle isole Trobriand e sull’ si possono distinguere 3 correnti principali: una svedese (G. Myrdal, E.R. Lindhal ecc.), una austriaca (von Hayek ecc.) e una facente ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] crisi del male. È tale il caso di un paziente studiato da B. Milner a partire dagli anni 1950, in cui l’operazione distrusse di questa struttura determinava un flusso di ricordi organizzati. L.R. Squire e S. Zola-Morgan dagli anni 1980 hanno studiato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ebbe largo seguito a T. specie per opera di B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di . Mollino (Camera del Commercio, 1964-72; nuovo Teatro Regio, 1965-73), R. Gabetti e A. Isola (Borsa Valori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...