• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [130]
Religioni [70]
Storia [55]
Arti visive [55]
Cinema [51]
Diritto [30]
Storia delle religioni [21]
Temi generali [24]
Filosofia [20]
Medicina [19]

Abbot, Ezra

Enciclopedia on line

Abbot, Ezra Biblista (Jackson, Maine, 1819 - Cambridge, Massachusetts, 1884); bibliotecario e dal 1872 prof. all'univ. Harvard; membro della Commissione americana per la revisione della versione della Bibbia, collaborò [...] con C. R. Gregory all'8a ediz. del testo critico del Nuovo Testamento di C. Tischendorf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MASSACHUSETTS – C. R. GREGORY – CAMBRIDGE – JACKSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbot, Ezra (1)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dallo stesso Tischendorf e portato in Europa (ora a Leningrado). Ne scrisse i Prolegomena, morto il Tischendorf, il suo discepolo R. Gregory (Lipsia 1894). Gl'inglesi B. F. Westcott e F. J. A. Hort nella loro pregiata edizione (Londra 1881; puro ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] discussi nel testo), iconografia generale del N. T. e temi particolari seguendo l'ordine del testo. Introduzioni, testi e versioni: C. R. Gregory, Textkritik des N. T., 3 voll., Lipsia 1900-1909; H. v. Soden, Die Schriften des N. T. in ihrer ältesten ... Leggi Tutto

TORNIOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIOLI, Niccolò Giulia Martina Weston Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati. Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Siena 1987, pp. 109-121; R. Cannatà, in Laboratorio di Restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988 of texts, 1600-1900, a cura di A. Bautz - J.R. Gregory, London 2018, pp. 28-47; S. Sperindei, L’eredità ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – FEDERICO IV BORROMEO – MADDALENA PENITENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIOLI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Scienza, centri della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza, centri della Raffaella Morichetti (v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594) Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] 1969) e l'Exploratory di Bristol, fondato dal neuropsicologo R. Gregory nel 1987 e chiuso nel 1999. In trent'anni -London-New York 1992. Towards the museum of the future, ed. R. Miles, L. Zavala, London 1994. Here and now. Contemporary science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – INDUSTRIA CHIMICA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI – AMERICA LATINA

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] , New York 1903-1905, voll. 7; W. J. Townsend (e altri), A new History of Methodism, Londra 1909, voll. 2; J. R. Gregory, A History of Methodism, Londra 1911, voll. 2; H. B. Workman, Methodism, Cambridge 1912; J. S. Simon, John Wesley and the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von

Enciclopedia Italiana (1937)

TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von Giuseppe Ricciotti Biblista e teologo tedesco, nato a Lengefeld presso Zwickau in Sassonia il 18 gennaio 1815, morto a Lipsia il 7 dicembre 1874. Studiò [...] diffusione e parecchie traduzioni; Reise in d. Orient, voll. 2, ivi 1845-46; Aus dem hl. Lande, ivi 1862. Bibl.: C. R. Gregory, in Allgem. deutsche Biographie, XXXVIII, Lipsia 1894, p. 371 segg., e nei Prolegomena, all'8a ed. del Nov. Test. gr., ivi ... Leggi Tutto

WESSELY, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSELY, Karl Vincenzo ARANGIO-RUIZ Papirologo, nato a Vienna il 27 giugno 1860 e ivi morto il 21 novembre 1931. Dottore in lettere, fu dapprima insegnante nelle scuole medie; ma presto ebbe un posto [...] und Papyruskunde, V (1905); Catalogus papyrorum Raineri: series Graeca, parti 1 e 11, ibidem, XX-XXI (1921-23). Bibl.: C. R. Gregory, Die Schriften von C. W., Lipsia 1914; H. Gerstinger, Karl W., in Aegyptus, XII (1932), p. 250 segg.; U. Wilcken ... Leggi Tutto

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] nation. Blurred forms for a blurred world, pp. 34-46). M. Carta, Creative city. Dynamics, innovation, actions, Barcelona 2007. R. Gregory, Back to basics. Exploring old ideas in new ways, Japan’s architects move toward an architecture of the future ... Leggi Tutto

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] , riconoscerli subito con lo sguardo. Nei primi anni Sessanta del 20° secolo, grazie agli studi dello psicologo inglese R. Gregory, si è scoperto che ciò è possibile. Tuttavia, mentre la ricerca risolveva alcuni di questi antichi interrogativi, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali