BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] , Paris 1905, p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1598, Paris ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] accordo con la ditta appaltatrice, il mercante lucchese Giovanni Paolo Gigli si occupava del commercio ,11.446, p. 31; 11.453, pp. 27 ss.; Mss. Chigiani, S.III. 4, nn. 11, 12; R. V, nn. 1-4; Barb. lat. 3552, f. 36; Vat. Lat., 10.747, ff. 10, 14v, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] . D'altra parte nello stesso 1556 fu creata la nuova banca lucchese di Giovanni Balbani, accanto alla vecchia banca, che continuava la sua sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Id., Inventario del R. Archivio di Lucca, I, Lucca 1872, p. 182; F. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] stort.italiano, X (1847), p. 76; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. ed arti, XXIII (1884), pp. 314, 336, 341, 352; Id., Documenti inediti per servire alla vita di Ludovico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] B. non esitò a finanziare anche quello che era il maggior banco lucchese di Lione, dopo i Buonvisi, con una "missa" di ben dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Roma 1950, ad Ind.;R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 292; H. Lapeyre ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] presenti in altre compagnie e da quelle dei lucchesi Battosi, con i quali frequenti errori di G. Mollat, Paris 1913-1950, nn. 902, 2303, 2968, 3040, 3110, 1588, 1589; R. Davidsohn, Forsch. zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 199, 201, 309, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] 1.000 scudi (6,66%).
In conclusione, tenendo conto anche dell'azienda lucchese dell'arte della seta, fra il 1599 e il 1605, il B Florence et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.; R.Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] era ormai il capo riconosciuto del sistema di aziende della famiglia lucchese.
La compagnia Buonvisi del banco di Lucca, di cui il et Medina del Campo, Paris 1965, pp. XV, 70 s., 91; R. Mazzei, Ricerca sulla vita polit. ed econom. della Rep. di Lucca ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Mazzarosa; Storia di Lucca dalla sua origine fino al 1814, Lucca 1833, passim; T. Bini, Su i lucchesi a Venezia, memorie dei secc. XIII e XIV, in Atti della I. e R. Acc. lucchese di sc., lett. e arti, XIV(1855), pp. 188, 194, 208 210, 229 s., 232 ss ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] -Fornace di calce di Massa Pisana e della Società anonima lucchese laterizi e affini (SALLA), costituita nel 1924, che aveva Bertolli s. p. a., Banca Bertolli, Bertolli e Ponzi, R. O. L.; Roma, Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Archivio ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...