• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Genetica medica [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Ingegneria [1]

ERASTO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] opere relative all'astrologia e alla teologia. Bibl.: A. Bonnard, Thomas Éraste et la discipl. ecclésiastique, Losanna 1894; Allgemeine deutsche Biog., VI, p. 180 segg.; G. V. Lechler e R. Stähelin, in Realencyklop. für prot. Theol. u. Kirche, 1898. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – PRESBITERIANI – R. STÄHELIN – INGHILTERRA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] interna, ma è specialmente noto per il classico trattato di patologia medica che pubblicò insieme con R. Stähelin, in collaborazione con altri autori. Ricordiamo: Über diabetische und nichtdiabetische Autointoxikationen mit Säuren (Acidosis, in Samml ... Leggi Tutto

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e E. Argand, Sur les grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, in C. R. Ac. sc., Parigi, tav. 140, (1905), p. 1364; id., id., Sur in Arch. stor. sviz. it., I-III; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, Basilea 1927; S. Tagliabue, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] , Die Zeit Constantins des Grossen, 5ª ed. a cura di F. Stähelin, voll. 2, Berlino 1929; C. Benjamin, in Pauly-Wissowa, Real- Costituto di Costantino, in Boll. Ist. Stor. Ital., fasc. 39; R. Cessi, Il Cost. di Costant., sopra cit., p. 972 segg. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] Neuchâtel 1944; L. de Meuron, Notre neutralité, ivi 1946; R. de Weck, La Suisse parmi les nations, Ginevra 1947; E persistente vitalità delle credenze e delle tradizioni indigene. Bibl.: F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 2ª ed., Basilea 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANTONI DELLA SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] l'empire romain, Parigi 1914, voll. 2, fondamentali; F. Stähelin, Der Antisemitismus des Altertums, Basilea 1905; e cfr. alessandria. , Antisemitenhammer, eine Anthologie, Düsseldorf 1894; R. Kittel, Judenfeindschaft oder Gotteslästerung, Lipsia 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOSINTESI Gaspare Mazzolani (XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850) La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] nella IV Appendice, con riferimento alla teoria di R. Hill e F. Bendall (1959), confermata da 1977; M. Gibbs, E. Latzko, Photosynthesis, ii, ibid., 6, 1979; L. A. Stahelin, C. J. Arntzen, Photosynthesis, iii, ibid., 19, 1986; F. M. Harold, The ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

ROSSANE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANE (‛Ρωξάνη; Roxane) Piero Treves Figlia di Ossiarte, satrapo della Battriana. Era ancora quasi fanciulla, quando, nel 327, divenne, con tutta la sua gente, prigioniera di Alessandro Magno. Questi, [...] nacque e morì il suo primo bimbo. Alla morte di Alessandro, R. ottenne, dal complice favore di Perdicca, sia di poter trarre . Bibl.: Oltre alle singole biografie di Alessandro, cfr. F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 1155-56 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANE (2)
Mostra Tutti

CINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Retore tessalo, ministro di Pirro, re dell'Epiro. Scolaro o imitatore di Demostene, splendido parlatore, fu nell'autunno del 281 a. C. mandato da Pirro a rassicurare del suo aiuto i Tarentini. Sembra una [...] Cat., 43; cfr. Val. Max., IV, 3, 6). Bibl.: R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894, pp. 63, 189; B. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 389, 403, 407; Stähelin, in Real-Encycl. der class. Altertumswiss., XI, coll. 473-76. ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – KÖNIGSBERG – STRASBURGO – DEMOSTENE – SICELIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEA (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] e altri, Resultats..., 1951). Anche altri tentativi condotti da R. Ktiss a Parigi e da Hume e Merrill negli Stati Uniti 1-9. Borel, J. F., Feurer, C., Magree, C., Stahelin, H., Effects of a new antilymphocytic peptide - Cyclosporin A - in animals ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali