• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [8]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Genetica medica [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Ingegneria [1]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . F. Kinch, Le Tombeau de Niausta, Copenaghen 1920; F. Stähelin, Das hellenische thessalien, Stoccarda 1924; F. Poulsen-K. A. Rhomaios de Houo K'iuping, in Artibus Asiae, 1927, pp. 85-94; R. C. Rudolph Wen Yu, Han Tomb Art of West China, Berkeley 1951 ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] singoli a.: Aquincum: Guida di Aquincum, Budapest 1934, p. 154; Arles: R. Jacquemin, Monographie de l'amphithéatre, Arles 1845; J. Durm, op. cit., p. 696; Augst: F. Stähelin, Shweiz in römischer Zeit, Basilea 1931, p. 440; Aventicum: ibidem; Birten ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] semicircolari sui lati corti. Sul lato N-E del Foro (F. Stähelin, Die Schweiz in röm. Zeit, 1948, pp. 6oo-601). . Downey, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 194 ss.; W. Muller, The R. Basilica, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 250 ss.; L. Banti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 451; Journ. Rom. Stud., xxxix, 1949, p. 91 Année épgr., 1950, 128 = I. R. Trip., 880; C.I.L., viii, 22765 = Inscrip. Latinae Sel., 8923; C.I.L., Belgique, Bruxelles 1943; F. Stähelin, Die Schweiz in röm. Zeit, Basilea 1931; R. Laur-Belart, Spätröm. ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] , gli altri dagli ingressi e da esedre e botteghe (R. Schultze, Basilica, 1928, p. 48 s.). Tra : J. E. Wymer, Marktplatzanlagen d. Griech. u. Römer, 1916, p. 25 ss.; F. Stähelin, Schweiz in der röm. Zeit, 1948, p. 600 s. (F. di Augusta Raurica); St. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] all'Italia gli alti bacini dell'Adda e del Ticino e includendo nella R. l'alto bacino dell'Inn e del Reno: qui il territorio I principali toponimi della Rezia Curiense, Milano 1941; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 3a ed., Basilea 1948 ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] la storia dei Galati sino alla conquista romana, F. Stähelin, Geschichte der kleinasiatischen Galater, 2a ed., Lipsia 1907. Studies Buckler, cit., p. 201 ss.; R. Syme, in Klio, XXVII, 1934, pp. 122 ss.; R. K. Sherk, The Johns Hopkins University ... Leggi Tutto

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] , XLII, 1943, pp. 77 ss.; P.Bouffard, in Ur-Schweiz, X, 1946, pp. 46 ss.; R. Henberger, Schlernschriften, LII, 1947, p. 108 ss.; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 3a ed., Basilea 1948, passim; W. Schleiermacher, in Germania, XXXI, 1953 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali