Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Questa interazione molecolare è alla base del fenomeno della restrizione della risposta cellulare. Nel 1976, P. Doherty e R. Zinkernagel notarono che i linfociti T di un certo ceppo di topolini, immunizzati contro un determinato virus, sono in grado ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del sistema ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Pietrogrande
Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi cellulari e umorali che regolano la risposta fisiologica all’antigene. L’i. è oramai utilizzata per il trattamento ... ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici e inoltre, come i. clinica, delle malattie immunitarie e della terapia che utilizza i meccanismi dell’immunità.
Aspetti storici
Le prime osservazioni empiriche sulle difese immunitarie risalgono ad almeno due millenni ... ...
Leggi Tutto
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui funzioni principali sono il controllo dell'integrità dei tessuti e la protezione dell'organismo dall'aggressione ... ...
Leggi Tutto
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
L'immunologia è la disciplina scientifica che studia il sistema immunitario, un insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi, le cui funzioni principali sono il controllo dell'integrità dei tessuti e la protezione dell'organismo ... ...
Leggi Tutto
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza alle invasioni dei microrganismi; c) controllo delle cellule dell'organismo. 2. Strategie operative: a) sinopsi ... ...
Leggi Tutto
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: a) classificazione e diagnostica; b) agammaglobulinemia congenita legata al sesso; c) difetto selettivo di IgA; d) immunodeficienza comune ... ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] therapy on CD4+ T cell homeostasis and function in advanced HIV disease. Science, 277, 112-116.
BACHMANN, M.F., ZINKERNAGEL, R.M. (1996) The influence of virus structure on antibody responses and virus serotype formation. Immunol. Today, 17, 553-558 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] coordinare le interazioni cellulari. Nel 1974 Rolf M. Zinkernagel e Paul Doherty scoprirono che i linfociti T citotossici Hashimoto che, nel 1955, Ernst Witebsky e Noel R. Rose riuscirono a riprodurre sperimentalmente iniettando estratti tiroidei in ...
Leggi Tutto