• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [8]
Biografie [7]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Storia del cinema [2]
Chimica [2]

Meerwein, Hans Lebrecht

Enciclopedia on line

Meerwein, Hans Lebrecht Chimico tedesco (Amburgo 1879 - Marburgo 1965); allievo di R. Anschütz, prof. di chimica nell'università di Königsberg (dal 1922) e poi (dal 1928) nell'univ. di Marburgo. Ha dato importanti contributi [...] su numerosi argomenti di chimica organica: in partic., ha chiarito il meccanismo di molte reazioni organiche e ha svolto studî anticipatori prefigurando i concetti di carbocatione e di catalizzatore acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – CARBOCATIONE – R. ANSCHÜTZ – MARBURGO

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 1933-34. Edizioni e studî su commedie singole: El halcón de Federico, con uno studio sulla fonte boccaccesca, a cura di R. Anschütz, Erlangen 1892; Sin secreto no hay amor, ed. H. A. Rennert, Baltimora 1894; Los Guzmanes de Toral, ed. A. Restori, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] Turner, N. H. Mills, L. Mascarelli, J. Meisenheimer, R. Kuhn). Per tal modo la struttura del bifenile è razionalmente data thinonbenzenoid hydrocarbons, New York 1927; V. Richter e R. Anschütz, Chemie d. Kohlenstoffverbindung, 12ª ed., Lipsia 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] pp. 150-56); Studio del dimetilnaftol (in collab. con A. Andreocci), in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis..., s. 5, III (1894), II su processi verbali di A. Wurtz, furono pubblicati da R. Anschütz, in A. Kekulé, I, Berlin 1929, etradotti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] für Klaus Heger zum 65. Geburtstag, hrsg. von S.R. Anschütz, Heidelberg, Heidelberger Orientverlag, pp. 153-161. Herczeg, Gyula Studi in onore di Leo Schena, a cura di G. Garzone & R. Salvi, Roma, CISU, pp. 29-36. Mazzoleni, Marco (2010), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

ANSCHÜTZ, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Halle il 10 gennaio 1867. Professore di diritto nelle università di Tübingen (1899), Heidelberg (1900), Berlino (1908), e di nuovo a Heidelberg dal 1916, scrittore insigne di diritto pubblico. [...] Holtzendorff e Kohler, II, Lipsia e Berlino 1904 (2a ed., IV, Monaco, Lipsia e Berlino 1914); Die Verfassungsurkunde fu̇r den Preussischen Staat vom 31 Januar 1850, I, Berlino 1912. In successione edizioni viene ora formando un elaborato commentario ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCHÜTZ, Gerhard (2)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotografi significativi di questo periodo si segnalarono: per le immagini di guerra, R. Fenton (1855, guerra di Crimea), A.F. Beato (1860, E.J. Marey, T. Eakins e O. Anschutz. Nello stesso periodo fiorirono le associazioni dilettantistiche (nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Germania nel frattempo vi furono le proiezioni dei fratelli Anschütz, di M. Skladanowski e di O. Messter. lo iugoslavo D. Makavejev, il canadese M. Snow, i cileni M. Littin e R. Ruiz, il boliviano J. Sanjinés, il messicano A. Ripstein, il filippino L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] generale, v. i varî fasc. di carattere descritt. pubbl. dalle ditte costrutt. Sperry, Anschütz, Brown e Galileo. Bussola di declinazione e di inclinazione. Siano (fig. 20) NR, S R′ le forze che la Terra, agendo come un magnete, esercita sui due poli ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 88 × 30); direzione, uffici, alloggi, officine riparazioni, deposito carburante, stazione R. T. situata al centro dei fabbricati con 2 antenne alte 47 m.; , Die Reichsverfassung, Berlino 1925; G. Anschütz, Die Verfassung des deutschen Reichs, 10ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali