LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] bronzea di Cerere a Lavinio, in Mélanges offerts 'a J. Heurgon, ivi 1976, pp. 411-25; R. Schilling, Les Lares Grundiles, ibid., pp. 947-60; B. Tilly, The identification of Laurentum, in Archeologia Classica, 28 (1976), pp. 283-93; F. Castagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] Rome, LXIV (1952), pp. 7-38; id., ibid., LXV (1953), pp. 9-38; B. Neutsch, in Arch. Anz., 1954, coll. 523-40; G. V. Gentili, in Not -13; G. Vallet, in Kokalos, 1972-73, pp. 437-45; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1974, pp. 309-414 ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] stato ancora stabilito con certezza, ma è probabile che fosse b'irt (in accadico PÚ/Bi-i-ri), che significa " a opera dei Romani. A questo evento seguì un nuovo abbandono. L'occupazione di R. I. H. riprese tra la fine del 3° e il 6° secolo d ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] Napoli 1992; G. Stacul, Kalako-ḍeray, Swāt: an archaeological complex from the early/mid-2nd millennium B.C., in South Asian Archaeology 1991, a cura di A.J. Gail, G.J.R. Mevissen, Stoccarda 1993, pp. 265-72; D. Faccenna, A.N. Khan, I.H. Nadiem, Pānṛ ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] punto di vista, la religione riflessa dai testi di R.Š. costituisce un insostituibile punto di riferimento sia per Parigi 1979, coll. 1295-1348; H. Klengel, Syria 3000 to 300 B.C., Berlino 1992. Lingua: S. Segert, A basic grammar of the ugaritic ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] dei testi vedici.
Bibl.: N.N. Ghosh, Early history of Kauśāmbī (from the sixth century B.C. to the eleventh century A.D.), Allahabad 1935; G.R. Sharma, The excavations at Kauśāmbī 1957-59: the defences and the Śyenaciti of the Puruṣamedha, ivi ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] Keni bir eti harabesı, Istanbul 1946; H. Th. Bossert e U. B. Alkim, Karatepe Kadırlı ve dolayları, Istanbul 1947; H. Çambel, Karatepe, La migliore interpertazione storica dell'iscrizione è quella di R. T. O'Callaghan, The great Phoenician portal ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] e Italici prima del dominio di Roma (in collab. con R. Bianchi Bandinelli, 1973); Arte orientalizzante (1975); Le città dell età romana. I maestri dei sarcofagi attici (in collab. con B. Palmo, 1979); Arte classica (1980); Arte greca. Dalle origini ...
Leggi Tutto
VOGLIANO, Achille
Papirologo, nato a Firenze il 17 ottobre 1881, morto a Berlino il 26 giugno 1953. Insegnò nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, [...] XIV libro del περί ϕύσεως di Epicuro, in Rendiconto Sessioni R. Accademia delle Scienze di Bologna, Classe di Scienze Morali Philologus, C (1956), pp. 253-270 (postumo, a cura di B. Haesler). Sugli scavi di Madānet Māḍīsi vedano il Primo e il Secondo ...
Leggi Tutto
MINTO, Antonio
Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] 1921; Populonia: la necropoli arcaica, in Pubbl. del R. Istituto di Studi superiori di Firenze, IV, 1922; IX; Le stele funerarie volterrane, in Scritti in onore di B. Nogara, 1937; Pseudocupole e pseudovolte nell'architettura etrusca delle origini, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...