Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] affiancate le ricognizioni promosse negli anni Cinquanta da J.B. Ward Perkins in un'area molto estesa corrispondente ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in Germania, 37, 1959; R. A. Stirton, Time, Life and Man, Londra 1959.
B) Arte figurativa e architettura Parigi 1926; id., Les origines de l'art figuré, in Ipek, 1926; R. de Saint-Perier, La Grotte des Scilles à Lespugne, in L'Anthropologie, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sociale (95-91 a.C.) – con il vicino imponente Tempio B (prostilo, tetrastilo con tre celle, su alto podio), mai portato Studi su Iuvanum (Chieti, 1992), Pescara 1996, pp. 65-74.
R. Tuteri, Il contesto urbano: le porte malchiuse dell’antica Sulmo, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Maggiore 43, c. 1).Già sullo scorcio del sec. 8° R. ritornò, grazie ai buoni rapporti di Adriano I con la corte in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; B. Brenk, Die Benediktszenen in S. Crisogono und Montecassino, AM 2, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] l'interpretazione dei rilievi del carro bronzeo di Monteleone e di Perugia: R. Hampe-E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, 1963 in Boll. d'Arte, XL, 1955, p. 53 ss.; B. Neutsch, in Abh. Akademie Heidelberg, 1957.
9. Brocche a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] siede quasi di fronte e che ha in mano un bastone. Scena b a destra: un efebo nudo, visto di profilo a destra sta in Sinesio, in Riv. di Filologia, XXI, 1893, p. 220 ss.; R. M. Smith, R. E. Murdoch, E. A. Porcher, History of the Recent Discoveries at ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , Calcutta 1914; H. Hargreaves, Excavations at Sārnāth, in ASIAR, 1914-15, pp. 97-137; D.R. Sahni, Guide to the Buddhist Ruins at Sarnath, Calcutta 1933; B. Majumdar, A Guide to Sārnāth, Delhi 1937; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1977, pp. 66 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma - Bari 1983; R. Hägg (ed.), The Greek Renaissance of the Eighth Century B.C. Tradition and Innovation, Stockholm 1983; R. Martin, L'espace civique, religieux et profane dans les cités grecques ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] coll. 1062-64; J. Brinks, s.v. Haus, ibid., coll. 1055-61; R. Stadelmann, s.v. Hausmodelle, ibid., col. 1067; L. Borchardt - H. Ricke, pp. 52-65; A. Bietak, Avaris and Piramesse, Oxford 1986²; B.J. Kemp, The Amarna Workmen's Village, in JEA, 73 ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] -82; L. Porru, Riesame delle catacombe, in L. Porru - R. Serra - R. Coroneo, Sant'Antioco, Cagliari 1989, pp. 13-51; A. (Pisa, 29-31 giugno 1997), Firenze 1997, pp. 280-85; B. Genito, Sepolture con cavallo da Vicenne (CB): un rituale nomadico di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...