CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Prehistoric Foundations of Europe to the Mycenean Age, Londra 1940; R. R. Schmidt, Die Burg Vucèdol, Zagabria 1940; P. Laviosa riquadri (a. a metopa). Fine VII-fine V sec. a. C.;
i b) simile al i a; le anse sono piatte, coi margini rilevati; il piede ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] V varia sempre tra 0 e 1, mentre C, per tabelle quadrate (cioè con r = c) varia tra 0 e Cmax = = c/(c ‒ 1). L' espressione analitica
y = a+bx,
dove i coefficienti a e b (quest'ultimo rappresenta la pendenza della retta) si determinano con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 481-82; J.F. Powell - D.G. Steele - M.B. Collins, Excavation and Analysis of Human Remains, in Th.R. Hester - H. Shafer - K. Feder (edd.), Field Methods in Archaeology, Mountain View 1997⁷, pp. 253-82 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , Marte, Rhea Silvia e delle Amazzoni degli anni 30 e 40 (A.S.R., 3, 77, 79, 80, 188, 190; 2, 90, 92, 94 School of Early Christian Art, in Art Bull., XX, 1938; J. B. Ward Perkins, The Sculpture of Visigothic France, in Archaeologia, LXXVIII, 1938, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dell'antica America, Novara 1987); E. Matos Moctezuma, The Great Temple of the Aztecs, London 1988; R.E.W. Adams, Prehistoric Mesoamerica, Norman 1991; B.M. Fagan, Kingdoms of Gold, Kingdoms of Jade, London 1991; C. Renfrew - P. Bahn, Archaeology ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...]
Scavato negli anni 1862-63 da I.E. Zabelin, di recente è stato oggetto di nuove indagini da parte di B.N. Mozolevskij (1979 e 1981) e di V.Ju. Murzin e R. Rolle. Alto 20 m e con un diametro di 110, il kurgan era circondato da un massiccio recinto di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] décor de l'ancien groupe épiscopal de Genève, ivi, pp. 24-32; R. Böhmer, Die Stuckfigur Karls des Grossen in Müstair, ivi, pp. 62 ᾽ban 1410 A.H., Amman 1990", Amman 1991, pp. 226-267; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on Fourteenth Century ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di U. E. Paoli, Firenze 1956, pp. 81-95 (ristamp. in Archeologia e Cultura, Milano 1961); R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; B. Schweitzer, Plato und die Kunst seiner Zeit, Tubinga 1958.
(F. Adorno)
2. Aristotele. - In un ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] r( ), C.I.L., X, 8053, 176
s( ) t( ), C.I.L., XII, 12801, 200
p. s( ) v( ), C.I.L., XV, 6666
t. s( ) v( ) p( ) ?, C.I.L., XIII, 100001, 283
sa, C.I.L., V, 81114, 117
sabativs, DENEAUVE
sabin( ), C.I.L., XV, 6667 b ., VIII, 22644, 399 b
galleni, C.I.L ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] des Étrusques, in La Revue des Arts, V, 1955, p. 139 ss.; R. Bloch, Le mystère étrusque, Parigi 1956; id., Le XVIIIe siècle et l der Etrusker, in Historia, VI, 1957, p. 10 ss. - b) D. Randall Mc Iver, Villanovians and Early Etruscans. A Study of ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...