ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in Stein vom 6. bis zum 10. Jahrhundert, RömJKg 3, 1939, pp. 1-73; B.M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. Josi, Esplorazioni sotto la ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 1974, II, pp. 295-308; H. Kühn, Die germanischen Bügelfibeln der Völkerwanderungszeit in Süddeutschland, II, 1-2, Graz 1974; R.L.S.B. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, 3 voll., London 1975-1983; I. Bóna, Der Anbruch des Mittelalters. Gepiden ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1938-1939), VI, pp. 2607-2627; L'Islam dans les collections nationales, a cura di J.P. Reux, cat., Paris 1977; R. Zipoli, B.M. Alfieri, La Moschea Gāmi῾ di Fahraǧ, in Studi iranici. 17 Saggi di iranisti italiani, Roma 1977, pp. 43-67; Museum für ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] id., s.v. Lanterne, ivi, 1928b, coll. 1313-1321; G.M. Crowfoot, D.B. Harden, Early Byzantine and Later Glass Lamps, Journal of Egyptian Archaeology 17, 1931, pp. 196-208; R. Vielliard, Les origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studi di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] III B - III C through Early Geometric), in Aegaeum, 21 (2000), pp. 1-293.
F. Guizzi, Hierapytna. Storia di una polis cretese dalla fondazione alla conquista romana, in MemLinc, 13 (2000-2001), pp. 277-444.
R. Farioli Campanati, I mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Athar-é-Iran, vol. III, 1938; A. Godard, Le trésor de Ziwiye, Haarlem 1950; R. Ghirshman, Le trésor de Sakkiz, in Artibus Asiae, vol. XVII, 1950; B. B. Piotrovskij, Gli Sciti e l'antico Oriente (in russo), in Sovetskaja Archeologija, XIX, 1954. Arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] sono stati sottoposti ad analisi.
Durante le prime fasi della cultura B.S. il livello del mare era più basso dell'attuale e Provincia di Than Hoa, in particolare a Lach Truong, dove O.R. Janse scavò oltre 30 tombe. La più grande e imponente è quella ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 164 volpi, 159 cervidi senza corna (Archaeologia Sinica, n. 2, ii B 2908). L'iscrizione è attribuita al sec. XIV a. C. e al ss.; O. Kümmel, Die Kunst Chinas, Japans und Koreas, Potsdam 1929; R. Grousset, La Chine et son art, Parigi 1951; M. P. David, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Les basiliques chrétiennes de Carthage, Revue Africaine 73, 1932, pp. 182-318; 74, 1933, pp. 118-156.
J.B. Ward Perkins, R.G. Goodchild, The Christian Antiquities of Tripolitania, Archaeologia 95, 1953, pp. 1-84.
M. Fendri, Basiliques chrétiennes de ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] che collaborò al mausoleo di Ateban (op. cit.).
Algeria (Costantina):
Ba῾alyaton (b῾lytn); fonditore, ricordato da un'iscrizione votiva databile al Il sec. a. C. (A. Berthier-R. Charlier, Le sanctuaire punique d'el-Hofra à Constantine, Parigi 1955, p ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...