Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Krausmüller tra il 426 e il 439-431, cfr. J. Crow, J. Bardill, R. Bayliss, The Water Supply, cit., p. 227.
45 Sull’archeologia dell’impianto termale, Hippodrome. A Stage for Istanbul’s History, ed. by B. Pitarakis, Istanbul 2010, pp. 91-148, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] . von Kaschnitz-Weinberg, Ausgewälte Schriften, I-III, Berlin 1965.
R. Bianchi Bandinelli - A. Giuliano, Les Etrusques et l’Italie , Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. 103-14.
B.M. Scarfì, Gioia del Colle (Bari). L’abitato peucetico di Monte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Auberson, Megara Hyblaea, III. Guida agli scavi, Roma 1983.
R.R. Holloway, Archeologia della Sicilia antica, Torino 1995, pp. 65- le spoglie dei Galli e degli Illiri donategli dai Romani.
Bibliografia
B. Garozzo, s.v. Siracusa, in EAA, II Suppl. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , Prehistory and Protohistory of India and Pakistan, Poona 1974, pp. 404-22; D.P. Agrawal, The Archaeology of India, Guildford 1982, pp. 210-14; B. Allchin - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982, pp. 262-64 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . A Study of the Origin of the Greek Alphabet and its Development from the Eight to the Fifth Centuries B.C., Oxford 19902.
R. Arena, La colonizzazione greca dell’Occidente: i dialetti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] D. Garrod col termine di Zarziano (dal livello B del Riparo di Zarzi, negli Zagros). Tale definizione The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. Klees - R. Kuper (edd.), New Light on the Northeast African Past, Köln 1992, pp ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , 66 (1995), pp. 427-60; S.H. Lekson, Chacoan Phenomenon, in B.M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 129-30.
Sui mezzi di trasporto:
C.R. Edwards, Aboriginal Sail in the New World, in SouthWestJAnthr, 21 (1965), pp ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] p. 8 ss.; A. von Gerkan, in Neue Beiträge. Festschr. f. B. Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 73 ss.; E. Akurgal, in Anatolia, V, 58 ss.; H. Drerup, in Gnomon, 28, 1956, p. 510. Capitello ionico: R. Martin, in Bull. Corr. Hell., 68-69, 1944-45, p. 340 ss ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Wines in Roman Egypt, in Opus, 2 (1983), pp. 81-98; M. Corsi Sciallano - B. Liou, Les épaves de Tarraconaise à chargement d'amphores Dressel 2-4, Paris 1985; C.R. Whittaker, Trade and Aristocracy in the Roman Empire, in Opus, 4 (1985), pp. 49-75 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e in Irlanda, dopo una fase iniziale in cui compaiono alcune forme di B.C. nello stile AOC, ne segue una nello stile AOO in cui sono Pugnali di questo tipo, prodotti in una fase avanzata di R. (R. II), si ritrovano nell’area meridionale (Buccino) e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...