Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1, e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina dei beni archivistici; inoltre, 1939, data di emanazione della legge n. 1089; b) acquisizione del bene sul libero mercato antiquariale, comprovata da ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] J. Bradford, in Antiquity, XXXI, 1957, p. 167 ss. (Arpi); M. W. Frederiksen-J. B. Ward-Perkins, in Papers Brit. Sch. Rome, XXV, 1957, p. 134 ss. (Faleri Veteres); R. Naumann-F. Hiller, Rusellae, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 3 ss.; G. Verrecchia, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] notevolmente la temperatura del forno alimentato a carbone.
B. Bronson (1986) è giunto alla conclusione che and culture, Prof. K.D. Bajpai felicitation volume, editors A.M. Shastri, R.K. Sharma, Agam Prasad, Delhi, Agam Kala Prakashan, 1987, 2 v.; v ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , p. 1 ss.; C. Weickert, W. Kraiker, E. Kunze, in Neue Beiträge zur klass. Altertumswissenschaft: Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954; R. Hampe, Die Gleichnisse Homers u. d. Bildniskunst seiner Zeit, Tubinga 1952; Chr. Grunwald, Frühe attische ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , come il Genesi Cotton (Londra, BL, Cott. Otho B.VI; Schapiro, 1952), o ancora a proposito dell'ubicazione del 'Arzago, Gli affreschi di Santa Maria di Castelseprio, ivi, pp. 539-701; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54: 5 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] - J.H. Immo Kirsch, Ouara, ville perdue (Tchad), Paris 1989; R.M.A. Bédaux, Des Tellem aux Dogon: recherches archéologiques dans la boucle du ritrovati ha indicato una datazione tra 990 e 500 anni B.P. Le giare, sigillate da coperchi, erano sia ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Toreutik der gr. Frühzeit, in Mitt. deutschen Arch. Inst., V, 1952, p. 7 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griech. Tempel i. Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, II, Milano-Roma 1938; G. Rodenwaldt-H ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] Los Mochicas, I-II, Lima 1938-39.
J.C. Tello, Paracas. Primera parte, Lima 1959.
R. Larco Hoyle, Perú. Archaeologia mundi, Ginebra 1966.
E.B. Dwyer - J.P. Dwyer, The Paracas Cemeteries: Mortuary Patterns in a Peruvian South Coastal Tradition, in ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Athens, Oxford 1946; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; R. E. Wicherley, in Journ. Hell. Stud., LXVIII, 1948, , in Ann. Brit. Sch. Athens, XLIII, 1949, p. 185 ss.; W. B. Dinsmoor, in Studies presented to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] alpina atesina, ibid., 49 (2001), pp. 539-57.
B. Maurina, Edilizia residenziale a Sebatum (San Lorenzo di Sebato, nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44.
R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...