Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tutte le parole in cui si abbia la serie consonantica, é, p, r (ad esempio il verbo épr "divenire"); la zappa (mr), serve per scrivere G, P, Q, S e il rigonfiamento delle curve in B e D (i Romani derivarono il loro alfabeto dalla varietà euboica del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , Προϊστορικὴ Κεραμεική, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 19, 1964, A, p. 62 ss.; N. Platon, ibid., 19, 1964, B, p. 21 ss.; id., ibid., 20, 1965, B, p. 22 ss.; R. Hope-Simpson, A Gazeeter and Atlas of mycenaean Sites, Londra 1965, p. 101 s.; E. Vermeule-J. Travlos ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] the Archaic Period, Berkeley - Los Angeles - London 1988, pp. 685-98.
R.M. Cook, East Greek Influences on Etruscan Vase-Painting, in PP, 44 ( nella necropoli dei Monterozzi a Tarquinia, Roma 1989.
B. Adembri, La più antica produzione di ceramica ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di questi in insiemi chiusi. Hodson identifica nella necropoli di M.-R. 22 “orizzonti” (A-V) raggruppati in 6 fasi principali .
Bibliografia
R. Joffroy, Le trésor de Vix. Histoire et portée d’une grande découverte, Paris 1962.
B. Chaume, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Archaic Greek Art, New York 1949, p. 9, figg. 10-11. - Trono di Boston: B. Ashmole, in Journ. Hell. St., xlii, 1922, p. 248 ss.; id., in Proceed , xiv, p. 758, s. v. - Specchi etruschi a Ginevra: R. Noll, in Oesterr. Jahreshefte, 1932, p. 59, f. 101 s ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] La tomba dei Tori, in StEtr, 24 (1955-56), pp. 143-81.
R. Bartoccini - C.M. Lerici - M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi (1991), pp. 163-208.
A. Mandolesi, Scavi e scoperte. Tarquinia. b) Località Acquetta, in StEtr, 58 (1992), pp. 557-60.
M. Rendeli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ; W.M. Denevan - K. Mathewson - G. Knapp (edd.), Pre-Hispanic Agricultural Fields in the Andean Region, Oxford 1987; M.B. Bush - D.R. Piperno - P.A. Colinvaux, A 6000 Years History of Amazonian Maize Cultivation, in Nature, 340 (1989), pp. 303-305 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] (20-23 maggio 1998), Trieste 2001, pp. 312-41.
Le mura:
R. Perna, Le mura di Urbs Salvia: note preliminari, in Picus, 7 Tronto, Ancona 1995, pp. 173-80.
Toponomastica:
G.B. Pellegrini, Appunti di toponomastica marchigiana, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Gaza, Laudatio Marciani, in id., Orationes, a cura di R. Foerster, E. Richsteig, Stuttgart 1922; Antonini Placentini Itinerarium, a Journal 10, 1960, pp. 226-243, tavv. 27-30; B. Bagatti, L'église de la Gentilité en Palestine (I-XIe siècle ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Geological Methods for Archaeology, New York 1998. Studi di provenienza: R.H. Brill - J.M. Wampler, Isotope Studies of Ancient Pleistocene Oxygen Isotope Record: 0-1.88 m.y. B.P., in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 64 (1988), ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...