Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e busti di speciale pregio - capolavoro dell'architetto R. Sterne, uno dei modelli dei musei monumentali marine da Otricoli e da Scrofano del III sec. d. C.
Bibl.: G. B. - F. Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino, 7 voll., Roma 1782-1807 ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ; H. Payne, in Journ. Hell. Stud., LI, 1931, p. 190 ss.; G. R. Levy, in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 40 ss.; A. Roes, ss.; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte 1950; B. Piotrovsky, Karmir-Blur, I-III, Erivan 1950-52-55; H. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] -romana, Milano 1929, tav. xxxvi. Statua al Capitolino: H. S. Jones, Cat. Sculpt. Capitoline Mus., Oxford 1912, tav. 25, 54 B. 2) R. Lullies-M. Hirmer, Griech. Vasen d. rezfarchaischen Zeit, Monaco 1953, tav. 92.3) A. Stenico, in E.A.A., i, 1958 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Structural Mechanics of Fibers, Yarns and Fabrics, I, New York 1969; E.R. Kaswell - G.A.M. Butterworth - N.J. Abbott, Textile Testing il visibile, le radiazioni infrarosse, le radio-onde); b) dall'intensità della radiazione (massimo 50 lux nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Antico, con evidenti influssi dell’orizzonte Protoappenninico B apulo-materano e della contemporanea facies della Sicilia , IVe - XIe siècle, in JSav, 2000, pp. 209-80.
R. Agostino (ed.), Palmi, un territorio riscoperto, Soveria Mannelli 2001.
E. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] in tre gruppi: a) l. con beccuccio molto rastremato; b) l. con beccuccio meno rastremato; c) l. con in Trans-Jordan, ibid., XI, 1944, p. i ss., tav. VII ss.; O. R. Sellers-D. C. Baramki, A Roman-Byzantine Byrial Cave in Northern Palestine, in Bull. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Ältesten Kulturen Griechenlands, Stoccarda 1955; F. Matz, Kreta, Mykene und Troja, Stoccarda 1956; A. R. Bellinger, in Amer. Numism. Soc. Museum. Notes, VII, 1957, pp. 43-49; T. I. B. Spencer, in Journ. Warb. a. Courtauld Inst., XX, 1957, 1-2, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] edd.), Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; B. D'Agostino, Le strutture antiche del territorio, in Storia d stratificazione archeologica, Padova 1992; E.C. Harris - M.R. Brown III - G.J. Brown (edd.), Practices of ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] v. Paestum, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1955, p. 211 ss. Per 1947, p. 226 s.; A. Rumpf, Mal. u. Zeichn., Monaco 1951, p. 140 s.
Monete: B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 82; S. D. P. Noe, in Amer. Num ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] and Archaeology, Oxford 1911, pp. 565-567. - Nubia: W. B. Emery, The Royal Tombs of Ballana and Qustul (Mission archéologique de l'Ambrosienne, in Mon. Piot, VII, 1900, pp. 65-78; C. R. Morey, The Silver Casket of San Nazaro in Milan, in Am. Journ. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...