ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] . Robinson, Oriental Armour, London 1967; R. Djanpoladian, A. Kirpicnikov, Mittelalterliche Säbel mit einer Armenischen Inschrift, Gladius 10, 1972, pp. 15-23; A. B. De Hoffmeyer, Arms and Armour in Spain: a short survey, 2 voll., Madrid 1972-1982; C ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] forma matris cum infante sedentis apud antiquos, Vienna 1920; B. Kleinschmidt, Maria in der monumentalen Theologie des Altertums, Pantheon, in Boll. d'Arte, 1961, p. 81 ss.; R. Wolff, Footnote to an Incident of the Latin Occupation of Constantinople: ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] metodo della termoluminescenza (TL) a 100.000- 90.000 anni B.P. e di quelli di poco più antichi (forse contemporanei età della pietra nel Tajikistan], Dushanbe 1965; L.R. Binford - S.R. Binford, A Preliminary Analysis of Functional Variability in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] .P.K. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994.
R. Laffineur (ed.), Politeia: Society and State in the Aegean racchiudono al loro interno tombe particolarmente ricche, forse reali. Il Circolo B, più antico, si data tra il 1650 e il 1550 a. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] più forti con le Cicladi; durante l'ET IIIA-B, il continente inizia ad esercitare la sua influenza su qualche Gale (ed.), Bronze Age Trade in the Mediterranean, Göteborg 1991; R. Laffineur - L. Basch (edd.), Thalassa. L'Égée préhistorique ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] v. Celtica, arte, in EAA, II,1959, pp. 457-67 (con bibl.).
R. Gebhardt, Produktion und Import bei den Kelten, in ADeutschl, 1966, pp. 32-35. Ronde (Besançon, Mai 1982), Paris 1984, pp. 39-54.
B. Raftery, La Tène in Ireland, Marburg 1984.
J.-L. Brunaux ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] elenco di M. Bieber, citato sopra.
Bib. generale: K. B. Stark, Zwei Alexanderköpfe, Lipsia 1879; F. Koepp, 52. Berl Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 118 ss.; R. Merklbach, Die Quellen des griechischen Alexanderromans, 1954; Ch. Picard, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Mayence-G. Leroux, XXXI, 1907, p. 389 s.; A. Plassart, XL, 1916, p. 353 s.; R. Vallois, XLV, 1924, p. 242 s.; C. Audiat, LIV, 1930, p. 95 s.; C. I, 1951, pp. 59-79 (santuario siriaco); W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] sulla penetrazione romana in Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e Gioia del Colle 1989, pp. 111-16.
M. Pani - R. Cassano - A. Siciliano, Dalla lega peucezia al municipio romano, ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ; id., in Röm. Mitt., xxxiii, 1918, pp. 91-101; R. Horn, Stehende weibliche Gewandstatuen in der hellenistischen Plastik, Monaco 1931, pp. , iii, Le Musée du Louvre, Parigi 1938, p. 313 B; Foto Marburg Neg. 180381. Roma, Museo Nazionale delle Terme n ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...