Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] under the Romans. The Patronage of the Emperors and Kings, in C.B. McClendon (ed.), Rome and the Provinces, New Haven 1986, pp. Alternative Model for the Classical City, Chicago 1990.
R.M. Rothaus, Urban Space, Agricultural Space and Villas in ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] Pageant of Japanese Art, voll. 6, Tokio 1952-54; B. S. Kraus, An Outline of Japan's Prehistoric Cultures, J. Harada, The Lesson of Japanese Architecture, 2a ed., Londra 1954; R. K. Beardsley, Japan before History: A Survey of the Archaeological Record ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] O. Elia, in Enc. It., XV, 1932, pp. 633 ss.; R.E. Wycherley, How the Greeks Built Cities, Londra 1949, pp. 198-209; W. B. Dinsmoor, The Archit. of Anc. Greece, Londra 1949, pp. 198-209; W. B. Dinsmoor, The Archit. of Anc. Greece, Londra 1950, pp. 118 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] N.J. Prickett, Prehistoric Occupation in the Moikau Valley, Palliser Bay, in B.F. Leach - H.M. Leach (edd.), Prehistoric Man in Palliser Emory, Stone Remains in the Society Islands, Honolulu 1933; R.C. Green et al., Archaeology on the Island of ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Medaglioni Romani. Milano 1912, passim. Gruppo di Marte e V.: B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano. I ritratti, Roma 1953 ., VII, i, 1948, c. 1363 s., s. v. Turan; R. Schilling, La Religion Romaine de Vénus depuis les origines jusqu'au temps d ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] (1979), pp. 1-22; D.W. Phillipson, Technological Disparity, or the Contemporaneity of Diverse Industries, in R.E.F. Leakey - B.A. Ogot (edd.), Proceedings 8th Panafrican Congress of Prehistory and Quaternary Studies (Nairobi 1977), Nairobi 1980 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] .
D. Leekley - R. Noyes, Archaeological Excavation in Southern Greece, Park Ridge 1976, pp. 88-103.
B. Sergent, Sur les frontières 43.
H. Baitinger, Die Angriffswaffen aus Olympia, Berlin 2001.
B. Eder, Continuity of Bronze Age Cult at Olympia? The ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] v. diomede), nonchè su un frammento nel Museo Nazionale Romano.
B) Odissea. - 1. Epoca arcaica. - L'episodio che the Iliad, in Amer. Journ. Arch., 1950, pp. 112 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; V ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , in Essays W. F. Albright, New York 1961, pp. 73-112; B. Bagatti, Archeologia cristiana in Palestina, Firenze 1962; M. Avi-Yonah, in Encicl of the XVI Cent. B. C., in Quart. Depart. Ant. Palestine, VIII, 1938-39, pp. 21-39; V. R. Grace, The Canaanite ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] soprattutto in riferimento ai manufatti cultuali e liturgici: R. Lesage, Dizionario pratico di liturgia eucaristica, Roma archeologia in Siria (Catalogo della mostra), Milano 1985; B. Montevecchi - S. Vasco Rocca (edd.), Suppellettile ecclesiastica ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...