FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] id., Ein Lykisches Motiv, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 44 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Sarcofago da Acilia con la designazione di Gordiano III, in Boll. autenticità v. J. J. Rorimer-E. R. Caley, in Studies for B. Da Costa Greene, Princeton 1954), gli ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] Machines de jet médiévales , ivi, 10, 1972, pp. 25-43; D.R. Hill, Trebuchets, Viator 4, 1973, pp. 99-114; Y. Garlan, to the Problem of Greek Fire, BZ 70, 1977, pp. 91-99; B. Gille, Les ingénieurs de la Renaissance, Paris 19782 (trad. it. Leonardo e ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] B. Farès, Essai sur l'esprit de la décoration islamique, Cairo 1952; id., Philosophie et jurisprudence illustrées par les Arabes, in Mélanges Louis Massignon, II, Damasco 1957, pp. 77-109; G. Guest, R Museum, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] R. D. Barnett, in Journ. Hell. Stud., LXVIII, 1948, p. 1-25; C. G. Yavis, Greek Altars, S. Louis 1949, pp. 96-98; 118-120; E. Buschor, in Miscellanea Academica Berolinensia, II, 2, Berlino 1950, p. 25-30; W. B , p. 83-86; R. Martin, L'urbanisme dans ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972.
A. Foley, The Argolid 800-600 B.C. An Archaeological Survey, Göteborg 1988.
R. Treuil et al., Les civilizations égéennes du Néolithique et de l’âge du Bronze, Paris 1989 (con bibl ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] New York 1964; J. Meirat, Marines antiques de la Mediterranée, Parigi 1964; G. Mylonas, Grave Circle B of Mycenae, in Stud. in Mediterranean Arch., VII, 1964; M. R. Popham, The Last Days of the Palace of Knossos, ibid., 5, Lund 1964; M. Pope, Aegean ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] verso sera al lume delle fiaccole (δᾷδες νιμϕικαί) (Cat. Br. Mus., B 174; D ii; Collignon-Couve, n. 1341); si apriva con il s. v. Ferculum; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912; R. Cagnat, in Dict. Ant., V, 1912, s. v. Triumphus; K. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] sculture, ed è stata tentata una ricostruzione grafica (cfr. B. Trell in bibl.). Il tempio e tutto il santuario Greek a. Rom. Antiquities, Brit. Mus., I, Londra 1928, p. 32 ss.; R. Vallois, in Mélanges Glotz, II, 1932, p. 839 ss.; F. Krischen, in W ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] and Wat Phu (Southern Laos), in R. Ciarla - F. Rispoli (edd.), Southeast Asian Archaeology 1992, S.O.R. LXXVII, Rome 1997, pp. 233-63 l'area di Wat Phu (Laos meridionale), in B. Amendolea (ed.), Carta archeologica e pianificazione territoriale, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, New York 1993.
B. Ambrosiani - H. Clarke (edd.), The Twelfth Viking Congress the Baltic and the North Sea in the Viking Age, Stockholm 1994.
R.A. Hall, English Heritage Book of Viking York, London 1994.
F ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...