L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] siècle à la fin du XIIe siècle, Rome - Paris 1973.
B. Guerquin, Zamki w Polsce [Castelli in Polonia], Warszawa 1974. of Archaeological Research, III, Warsaw 1998, pp. 367-79.
R. Peroni, Concetto di cultura in archeologia, in Il mondo dell’archeologia ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] p. 5; V. Spinazzola, op. cit., p. 175; Min. vii dell'Iliade, in R. Bianchi Bandinelli, op. cit., fig. 43, p. 56. f) K. Bulas, op. tavv. 34, 31 P; C. V. A., British Museum, iii, tavv. 45, 4 b; 4, tav. 69,2 a; J. D. Beazley, Etr. Vasepaint., p. 179; E ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] a. C., quasi certamente importata dall'Etruria meridionale. b) Grande testa di guerriero in nenfro da un cippo Roma, II, 1831, p. 125; E. Gabrici, in Not. Scavi, 1903, p. 374 ss.; R. Bloch, in Mél. Arch. Hist., LVIII, 1941-6, p. 5 ss. e LXV, 1953, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] Prelude to European Prehistory, London 1928; R.J. Braidwood - B. Howe, Prehistoric Investigations in Iraqi Kurdistan, Chicago 1960; L.R. Binford, Post Pleistocene Adaptations, in S.R. Binford - L.R. Binford (edd.), New Perspectives in Archaeology ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] des Hittites et des Hourrites du Mitanni, Parigi 1950; O. R. Gurney, The Hittites2, Harmondsworth 1954, (trad. italiana: Firenze , Stoccarda 1954; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; M. Vieyra, Hittite Art 2300-750 B. C., Londra 1955 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun edificio, come d'altra parte quello degli esemplari occidentale. Xe-XVe siècles, "Colloques internationaux du C.N.R.S., n. 584, Valbonne 1978", Paris 1980, pp. ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , Fouilles à Dahchour en 1894-1895, Vienne 1903, pp. 99-100, fig. 144. Gizah: O. R. Rostem, op. cit., pp. 161-162, tavv. 1-3.
Ponti assiri: P. di Khorsbad: G. Loud-Ch. B. Altman, Khorsabad, II, Chicago 1938, pp. 15, 20, 32, 40, 55, 56, 91, tavv. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] ; H. Leclercq, Fibule, in Cabrol-Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét. et de Liturgie, IV, 1923; R. Bertz, F. v. Duhn, G. Karo, P. Thomsen, B. Meissner, Fibula, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, III, 1925; Chr. Blinkenberg, Fibules ghrecques et ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] époque hellénistique, Paris 1952.
A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma 19583.
R. Donceel, Le texte de Polybe (III, 7, 1) sur la présence in CMGr XI (1971), pp. 55-75. Sull’età del Ferro: B. d’Agostino, La civiltà del Ferro nell’Italia Meridionale, in M. ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] a un dio: H. Seyrig, in Ant. Syr., III, 1946, p. 133 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Gr. -rom. Period, II, New York 1953, p. 41 , Nemesis u. Adrasteia, Breslavia 1890, p. 109 ss.; B. Schweitzer, in Jahrbuch, XLVI 1931, p. 208 ss.; E ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...