REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di essi nella costruzione (Salet, 1967). La cattedrale di R. presenta un transetto sporgente, con navate laterali a E e 1965; Incmaro di Reims, Vita sancti Remigii episcopi Remensis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 250 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] arte ital., XI(1908), pp. 4 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, a cura di T. su C. C., in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 158-176; R. Longhi, C. e Mantegna...., in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 7-21; K ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] C. Brown, L. C. [tesi di dott. Columbia Univ., 1966], Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, Mich., 1973; F. R. Varese, L. C., Milano 1967; B. Berenson, Italian Pict. of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, London 1968, I, pp. 95 ss ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Ind.; Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel sec. XVIII, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1990, pp. 57-59; C. Cresti, L'architettura del pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e le fabbriche fogginiane a Firenze e in ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] come "lezione civile" oltre il "naturalismo lirico" di B. Cassinari, di I. Valenti, del primo E. Varese 1984; G.: grandi opere (catal.), a cura di V. Rubiu, Milano 1984; R. G.: il bosco dell'amore (catal., Siracusa), a cura di F. Carapezza Guttuso, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , pp. 151 s.; F. Titi, Descrizione delle pitture...,Roma 1763, pp. 15, 109, 111, 265; R. Soprani-C. Ratti, Le vite ...,I, Genova 1768, pp. 408 ss.; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi,Modena 1784, pp. 192 s.; M. Gualandi, Memorie originali ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] romane: la Genèse de Gérone, CahA 9, 1957, pp. 219-251.
R. Dion, Histoire de la vigne et du vin en France, des origines .
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
B. Gille, Recherches sur les instruments de labour au Moyen Age, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Selvatico, Sulla archit. e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, pp. 307 ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, in Scritti vari di erudiz. e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 1071-1102 (specie pp. ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di molti fra i suoi successori. In seguito i vescovi di B. ottennero un'indipendenza sempre più ampia, sino al momento, al Rider, The Review of Religion 4, 1939, pp. 257-281; W.R. Valentiner, The Bamberg Rider, Los Angeles 1956; W. Boeck, Der ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] è simile ai mortali, né per figura né per spirito" (frammento B. 23). Così Senofane, pur ammettendo una pluralità di dei, apre la volto e l'area toracoaddominale di una figura femminile, come R. Magritte nello Stupro, dove una gran massa di capelli ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...