COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] corte chiusa e comunicante con la città attraverso cinque o forse sei porte (B. Corio, Patria historia, Milano 1503, c. 74; Guidoni, 1980, dell'Ateneo di Brescia 169, 1970, pp. 237-250; C.R. Brühl, Il ''palazzo'' nelle città italiane, in La coscienza ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] C. F., G. B. Gaulli e la cupola della chiesa di S. Agnese in piazza Navona, in Commentari, X (1959), 1, pp. 16-23; A. Crinò, Documenti relativi a Pietro da Cortona, C. F. ...,in Rivista d'arte, XXXIV(1959), pp. 152, 154; E. Lavagnino-G. R. Ansaldi-L ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e quindi E. Salgari, L. Zuccoli, prediletto da sua madre, e R. Kipling; poi G. Sorel, F. Nietzsche, ma anche il M fu presto considerato una sorta di mascotte dagli intellettuali più conosciuti: B. Cicognani, G. Della Volpe, G. Del Vecchio, e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] e lo scultore Francesco Laurana.
Fonti e Bibl.: B. Baldi, Descrittione del palazzo ducale di Urbino, "High Renaissance", in The Art Bulletin, X (1927), pp. 124-151; R. Filangieri di Candida, L'architettura della reggia aragonese di Napoli, in L'Arte ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] la lezione del Codice Magliabechiano C. I, 2616, Badia Fiorentina nr. 73, a cura di B. Boncompagni, Roma 1857, p. 1; Herrada di Landsberg, The Hortus Deliciarum, a cura di R. Green, M. Evans, C. Bischoff, M. Curschman, II, Leiden 1979, p. 57 fig. 18 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] protosischon Kunstsammlungen, XXXVI (1915), pp. 129 ss.; B. Felinciangeli, Salvacondotti pontif. per A. Sansovino e Portogallo, Roma 1940, ad Indicem;G. Girolami, in Arti e mem. della R. Accad. Petrarca, XXX-XXXI (1941), pp. 107 ss. (rec. a Huntley ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] massimo di nove, come nel caso dell'a. della basilica B di Nicopoli (Sotiriou, 1931). Nella grande maggioranza però la , The Monastery of Lips, ivi, 18, 1964, pp. 249-317.
R. Naumann, H. Belting, Die Euphemia-Kirche aus Hippodrom zu Istanbul und ihre ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] . 119-131; Catalogue of Dated Tiraz Fabrics, Washington 1959; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the , S. Khairallah, The Image of the Word, Beirut 1981; B. Marschak, Silberschätze des Orients, Leizig 1986; D. Schlumberger, Qasr ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , in The Burlington Magazine, CIV [1962], p. 351) e G. B. Tiepolo.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e la bibl. sino al . ital., XXVI, Roma 1935, pp. 242-45(sub voce Paolo Veronese); R. Pallucchini, Gli affreschi di P. Veronese a Maser, Bergamo 1939;A. De ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] propria attività fuori del Piemonte. Un busto del poeta G. B. Casti modellato dal vero forse a Parigi nel 1802 (vedi Indicem (vedi a p. 168 per un busto del card. Caselli); R. Carozzi, La scuola di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...