CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] in R. Roli-A. Ottani Cavina, Commentario, Bologna 1977, pp. XVI, 47-51); F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Bologna 1762, p. 62; L. Crespi, Felsina pittrice. Tomo terzo, Roma 1769, pp. 201-32 (anche per i figli); Bologna, Bibl. comunale, ms. B 15 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] scultori e architettori, Firenze 1586, parte 3, vol. I, pp. 16-19; A. R. Mengs, Opere, a cura di G. N. D'Azara, Parma 1781, I, passim , pp. 455-621; C. Ricci, Correggio, Roma 1930; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] in L'oratorio di S. Filippo Neri, XXIV(1967), pp. 1-12, 26-34 (cfr. per la storia della pubblicaz., R. Wittkower, in Studi sul B., I, pp. 40-43); G. Incisa della Rocchetta, Un dialogo del p. Virgilio Spada sulla fabbrica dei filippini, in Archivio ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] . Anges, in DACL, I, 2, 1909, coll. 2080-2161.
J.B. Frey, L'angelologie Juive aux temps de Jesus-Christ, Revue des Sciences philosophiques I, New York 1962, pp. 128-134: 131.
R. Hammerstein, Die Musik der Engel. Untersuchungen zur Musikanschauung des ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , Le Maître de Flémalle, Jacques Daret et Rogier van der Weyden, in Les Primitifs Flamands et leur temps, a cura di B. de Patoul, R. Van Schoute, Louvain-la-Neuve 1994, pp. 311-361; A. Châtelet, Robert Campin. Le Maître de Flémalle. La fascination du ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] ], a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; B. Capasso, L'epitaffio del Mercato e la fontana della Sellaria, C. F., in Paragone, IX (1958), 105, pp. 17-24; R. Wittkower, Art and architecture in Italy (1660-1750), Harmondsworth 1958, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] ; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944; R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture sakrale Baukunst Italiens im 11. und 12. Jahrhundert, Köln 1987; B. Diana Montaldo, La Croce di Ughetto del Duomo di Bergamo, Osservatorio ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] zum 70. Geburtstag, a cura di H.A. Cahn, E. Simon, Mainz a. R. 1980, I, pp. 449-481; R. Elze, Päpste-Kaiser-Könige und die mittelalterliche Herrschaftssymbolik, a cura di B. Schimmelpfennig, L. Schmugge, London 1982, pp. 251-270; H. Fuhrmann, Il vero ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] opere d'arte restaurate (1981-1985) (Quaderno del Bollettino B.C.A. Sicilia, 7), Palermo 1989, pp. 11- restauro, "III Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980", a cura di R. Farioli Campanati, I, Ravenna 1983, pp. 105-116; M.J. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] -estensori del testo (Epitome Aegidii, Leida, Bibl. der Rijksuniv., B.P.L. 114, c. 17v; Lex Romana Visigothorum, Lex di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142; O.R. Kissel, Die Justitia. Reflexionen über ein Symbol und seine Darstellung in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...