D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] -64; F. Tentori, Archit. e architetti in Friuli nel primo cinquantennio del '900, Udine 1970, pp. 56-61, 83 ss.; B. Zevi, Parabola di R. D.; dimenticato il maestro Liberty (7 giugno 1955), in Cronache di architettura, Bari 1971, pp. 388-93; V. Freni ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] cit. all'interno della voce e in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 495, si veda: B. Gamucci, Le antichità della città di Roma, Venezia 1565; R. Borghini, Il riposo, Firenze 1584, pp. 601-604; A. Lapini, Diario fiorentino [1596 c.], a cura ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] 3, Milano 1940, pp. 1-59; A. Avena, Capolavori della pitt. veronese (catal.), Verona 1947, pp. 51 s.; R. Brenzoni, Nuovi dati d'archivio sul F. e su B. e O. Ridolfi, in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, cl. di scienze morali e lettere ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] Lusazia e il mar Baltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere sede di un principato slavo, che nel corso del Rothe, B. Opfermann, Brandenburger Evangelistar, Leipzig 1961; 800 Jahre Dom zu Brandenburg, a cura di J. Henkys, Berlin 1965; R. Kroos ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] s. II, 3, 1989, 2, pp. 115-143; B. Mondin, Dizionario enciclopedico del pensiero di Tommaso d'Aquino, Bologna ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960); R. Offner, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] marmorari romani a Sassovivo presso Foligno, Perugia 1915; G.B. Giovenale, Il chiostro medioevale di San Paolo fuori papali del XII secolo, RendPARA 47, 1974-1975, pp. 203-218; R.E. Malmstrom, The Colonnades of High Medieval Churches at Rome, Gesta ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] sec. 13° (entrambi nello stesso codice, Monza, Bibl. Capitolare, 7 b 10 h 4), di alcuni atti notarili, della prima metà del sec. Monza. La cappella di Teodelinda nel Duomo, a cura di R. Cassanelli, R. Conti, Milano 1991; M. Boskovits, Terzo quarto del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Manganelli, I, Como 1936, p. IX; B. Corio, Patriae historiae, Milano 1503; B. Giovio, Historiae patriae libri duo. Storia di Comunalverfassung von Como im 12. und 13. Jahrhundert, Zürich 1929; R. Maiocchi, Storia dei vescovi di Como, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di F. Arens (Kunstdenkmäler von Rheinland-Pfalz, 4, 1), Mainz a. R. 1961; Deutsches Städtebuch, IV, 3, Städtebuch Rheinland-Pfalz und Saarland, Stuttgart cura di C. Jacobi-Mirwald, Stuttgart 1993; B. Bischoff, Manuscripts in the Age of Charlemagne, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Giovanni a Bruges], Brugge 1984; M. Smeyers, B. Cardon, Vier Eeuwen Vlaamse miniatuurkunst in handschriften uit Miniatuurkunst [Miniatura], ivi, pp. 143-173; L. Devliegher, R. Didier, Dertiende eeuwse houtsculptuur in de Onze-Lieve-Vrouwekerk te Damme ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...