GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] ricoprire alti incarichi, come nel caso del visir Yūsuf b. Nagralla. Dopo la dominazione degli Almoravidi e degli of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968; R. Arié, L'Espagne musulmane au temps des Naṣrides (1232-1492), ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] .Studi recenti hanno posto l'accento sulla produzione in B. di manoscritti miniati della metà circa del sec. villes du duché de Bretagne au XIVème et XVème siècles, Paris 1981; P.R. Giot, L. Fleuriot, G. Bernier, Les premiers Bretons. La Bretagne du ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Valle a Subiaco, BArte, s. IV, 49, 1964, pp. 218-223; R. Perrotti, La chiesa e il campanile di S. Scolastica in Subiaco: recenti ritrovamenti A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; B. Contardi, Un codice di area romana della metà del Duecento, ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Cagiano de Azevedo, 1971). Tra i secc. 8° e 9° B. si ampliò verso S-O, seguendo la costa in corrispondenza del 'Arte in Terra di Bari, 1), Bari 1966; F. Avril, J.R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] presso la British Library di Londra (cod. Cotton Otho B VI), il gesto suddetto mantenne il primitivo significato di adlocutio the Middle Age, New York, Ch. Scribner's Sons, 1984.
l.r. nougier, La preistoria, Torino, UTET, 1982.
a.s. romer, t ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] al pubblico in Roma (1763), Roma 1978, ad ind.; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti che hanno - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p. 445; R. Wittkower, Art and architecture in Italy, 1600 to 1700, a cura di J. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] che presenta la terminazione orientale rettilinea.
Bibl.: R. Eitelberger von Edelberg, Die mittelalterlichen Kunstdenkmäler Dalmatiens Marco a Zagabria], Peristil 3, 1960, pp. 13-32; B. Marušić, Istra u ranom srednjem vijeku [L'Istria nell'Alto ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Flandern, München 1923; H. Göbel, Wandteppiche, 3 voll., Leipzig 1923-1934; B. Kurth, Die deutschen Bildteppiche des Mittelalters, 3 voll., Wien 1926; A. Marquet de Vasselot, R.A. Weigert, Bibliographie de la tapisserie, des tapis et de la broderie ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , si estendeva sull'altura a N del centro. La prima citazione di B. nelle fonti è dell'884, anno in cui il conte Diego Porcelos la construction, in Les bâtisseurs des cathédrales gothiques, a cura di R. Recht, Strasbourg 1989, pp. 139-164; J. Yarza, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, Bari 1911, p. 165; E. Verga, La fam. Mazenta e ; S. Bottari, Un appunto per il C., ibid., pp. 449 s.; R. Ciardi, Il C. a Novara, in Sele Arte, XII (1964), 72, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...