• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2119 risultati
Tutti i risultati [30034]
Diritto [2119]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Letteratura [1751]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] n. 10) e dell'imposizione diretta e indiretta (INVIM, d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643); o anche, nel settore privatistico, la del n. latino mediante la tutela della professione notarile; b) unificazione della forma del documento e studio dei diversi ... Leggi Tutto

REALE, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem) Giuseppe Osti Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] che si ha sulla cosa, il suo contenuto positivo" (R. De Ruggiero). Non pare quindi esatto dire, in Diritto delle Pandette di B. Windscheid, trad. it., Torino 1902, I, parte 1ª: S. Perozzi, Le obbligazioni romane, Bologna 1903; R. Demogue, Les notions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO DI PROPRIETÀ – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, DIRITTO (1)
Mostra Tutti

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] paesi nei quali è attiva un'organizzazione nazionale nel campo della r. sono: Australia, Brasile, Canada (2 enti), Cecoslovacchia, of measurement science, voll. 1 e 2, New York 1982; B.E. Noltingk, Instrumentation Reference Book, Londra 1988; C. Egidi ... Leggi Tutto

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORENNI Gislero FLESCH Mario D'ANIELLO Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] ma in concreto non supera i tre anni se detentiva, o lire 15.000 (art. 20 r. decr. legge 20 luglio 1934, n. 1404) ora 120.000, (art. 7, decr. non menzione dei precedenti penali sul certificato penale; b) l'affidamento a privati e ad istituti di ... Leggi Tutto

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] , II, 2ª ed., Roma 1928, pp. 370, i e 405; B. Windscheid-Kipp, Lehrbuch des Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte s. Meno 1906, de droit romain, 8ª ed., Parigi 1929, pp. 759 e 761; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, III, 6ª ed., Messina s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] ) una più perequata distribuzione dell'onere tributario; b) una semplificazione del sistema tributario in modo da si sono date le linee fondamentali delle agevolazioni tributarie (d.P.R. n. 601), si sono riformati la riscossione delle imposte dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

FISCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] dirette. - Il testo unico approvato con d. P.R. 29 gennaio 1958 n. 645 prevede i seguenti reati: ammontare del reddito definitivamente accertato superi L. 6.000.000); b) dichiarazione non comprendente tutti i redditi o patrimonî posseduti dal soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI

SURROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SURROGAZIONE Fulvio Maroi . In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] esecuzione immobiliare (articoli 575, 735 cod. proc. civ.); b) nella surrogazione ipotecaria per evizione (art. 2011 cod. civ.; 31, 276, 300, 438, 440, 471 cod. comm.; art. 98 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3269; v. anche pagamento). d) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OZANAM, Antoine-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Antoine-Frédéric Salvatore Battaglia Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] origini spirituali, ma di primo piano nella cultura contemporanea, come J.-J. Ampère, P.-S. Ballanche, C. Fauriel, J.-B. Lacordaire, F.-R. Lamennais, Ch. de Montalembert, l'O. poté per un verso allargare gl'interessi d'ordine critico e storico e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RICORSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICORSO (XXIX, p. 275) Ottorino Vannini Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] uniformato alla sentenza della Cassazione (v. art. 546). B) In via straordinaria si può ricorrere in Cassazione domandando la di diritto processuale penale, Torino 1932, pag. 486 segg.; R. A. Frosali, Il ricorso per cassazione penale nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 212
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali