Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di questi con il potere politico (Politica, I, 2, 1252 b). In seguito, Tommaso d'Aquino, muovendo dal pensiero di Aristotele, Esperienze a confronto (a cura di A. Rinella, L. Coen e R. Scarciglia), Padova: CEDAM, 1999, pp. 3-44.
Roversi Monaco, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] zona fu usata soprattutto come luogo di sepoltura. Le tombe a camera, scavate nella roccia, possono essere datate fra l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cc. 5v-6.
106. Ibid., c. 6v.
107. Ibid., cc. 7-9v.
108. Ibid., b. 116, cc. n.n.
109. Ibid., reg. 218, c. 7.
110. Riparo per le c. 136; reg. 51, cc. 18, 66, 72v, 85, 86r-v.
445. R. Cessi, Evoluzione storica, p. 39. A.S.V., Senato Misti, reg. 29, cc. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 60-63.
127. A. Niero, I patriarchi di Venezia, pp. 127-130; B. Betto, La Chiesa ducale, pp. 150-151, 160.
128. G. Cozzi, . Rosso-G. Symcox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, p. 225.
166. R. Quazza, Storia politica, pp. 264-269; G. Cozzi-M. Knapton-G. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Nani, "Quaderni di Retorica e Poetica", 2, 1986, pp. 155-162.
130. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 24v.
131. Cf. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, pp. 89-100.
132. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 15.
133. Cf. Laura Megna, Riflessi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria, p. 137.
65 134 (pp. 123-147).
166. Andrea Redusio da Quero, Chronicon Tarvisinum, in R.I.S., XIX, 1731, co1. 776, corsivo mio (coll. 741-866 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ., p. 213.
65. V. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 16, c. 5, i rapporti di Pasolini a Ricasoli del 7, 8, 9 .
102. Sulla storia dei collegi elettorali della regione rimandiamo a R. Camurri, La nascita di una regione politica, pp. 57- ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si contrappone a quella di figli legittimi; di conseguenza, b) il riferimento ad un concetto determinato e specifico di per extensum descripta aa. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 290.
73. Sui problemi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del 25% (A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 197, 8 marzo 1622).
245. Jean Meyer, Histoire du sucre, Paris compagnia con algun in Muran né in Venexia de l'arte".
261. R. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, p. 50.
262. F. Brunello ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e docenza universitaria, aveva assegnato alle figlie doti di 2.500-3.000 ducati (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1214, nr. 1032).
97. R. Palmer, Nicolò Massa, p. 394.
98. Ibid., pp. 396-397. Cf. Paolo Preto, Peste e societi a Venezia, 1576 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...