Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , Venezia 1763, p. 317.
24. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 54, Polo Renier, 5 luglio 1732.
25. E. Leso, Lingua, pp intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] lo scopo A sia più razionale che perseguire lo scopo B, al massimo si può dire che è razionale perseguire teoria della stratificazione sociale, in Teorie sulla struttura di classe, a cura di R. Bendix e S.M. Lipset, Padova 1969, pp. 17-30).
Dettling ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] C., Horizontal mergers: an equilibrium analysis, in "American economic review", 1990, LXXX, pp. 107-126.
Faulhaber, G.R., Levinson, S.B., Subsidy free prices and anonymous equity, in "American economic review", 1981, LXXI, pp. 1083-1091.
Grossman, G ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] venete della Terraferma presso il governo della Dominante, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere, ed Arti", ser. V governati, pp. 150-160.
127. A.S.V., Auditori novi, Sindacato, b. 184.
128. Ibid., alla data, 17 marzo.
129. Ibid., alla data ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di nutrimento che come guida della meditazione religiosa.
b) Transizione verso atteggiamenti moderni
Via via che gli 382. La legge delegata sul completamento dell'ordinamento regionale (d.p.r. 1977 n. 616) ha così delegato alle Regioni tutta la ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] in tutti i popoli) che è la premessa dell'unità politica; b) la "vita latente che freme nella tradizione"; c) "l'istinto . (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et l'état dans la doctrine nationale-socialiste, in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1568, G. Sarayna
14) Venezia 1580, G. Sarayna
15) ivi 1590, G.B. Muzillo
16) Napoli 1605-1643, C. Tapia
17) Francoforte 1613, F. Lindembrogio E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] The Central Bank and political authorities in some industrial countries, Oslo 1984.
Shaw, E. R., The London money market, London 1981.
Shaw, E. R., Howcroft, J. B., Banking law, Oxford 1985.
Spinelli, M., Diritto bancario, Padova 1984.
Sraffa, P., La ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] (a cura di M. Cappelletti e B. Garth), Milano 1978, vol. I, pp. 3 ss.
Cloward, R. A., Ohlin, L., Delinquency and Huyse, L., Legal experts in Belgium, in Lawyers in society (a cura di R. Abel e P. Lewis), vol. II, The civil law world, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] : distinction et alliance de l’Église et de l’Empire».
68 Cfr. R. Minnerath, Le droit de l’Eglise à la liberté du Syllabus à Vatican Sylvestre».
84 Optat., III 3: «Sic enim docet B. Apostolus Paulus: Rogate pro Regibus et Potestatibus, ut tranquillam ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...