MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] (Michigan) 1976; History of the Mongolian People's Republic, a cura di B. Širendev e M. Sanždorž, Harvard 1976; Obščestvennye nauki v MNR, a cura Ca' Foscari, 18, 3 (1979), pp. 139-62; R. A. Rupen, How Mongolia is really ruled: a political history ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] . Rafforzò infatti i legami con gli Stati Uniti di R. Reagan, anche sulla base della comune opzione neoliberista; avviò Iron Lady. A biography of Margaret Thatcher, New York 1989; B. Geelhoed, Margaret Thatcher: in victory and downfall, 1987-1990, ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] cause di conflagrazioni future.
Bibl.: Oltre gli scritti del R. stesso, Public Papers and Addresses, 9 voll., New ivi 1933-1945, cfr. Roosevelt's Foreign Policy, 1933-1941, ivi 1942; B. Rauch, The History of the New Deal, ivi 1944; F. Perkins, The ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] comunità internazionale lo sciopero della fame proclamato dall'avvocato R. Nasraoui, impegnata nella difesa dei diritti civili del Ben Ali: la société contre le régime, éd. O. Lamloum, B. Ravenel, Paris 2002; A. Azzouzi, Autoritarisme et aléas de la ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] Honduras: caudillo politics and military rulers, Boulder (Colorado) 1984; R. Lapper, J. Painter, Honduras: state for sale, Londra 1985 future: contending perspectives on critical issues, a cura di M.B. Rosenberg e Ph. L. Shepherd, Boulder (Colorado) ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contro il partito al governo. Su richiesta del primo ministro B. Pakalitha Mosisili, in carica dalla fine di maggio, il and demilitarisation in Lesotho: the general election of 1993 and its aftermath, ed. R. Southall, T. Petlane, Pretoria 1995. ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] i suoi giorni nell'italica prigionia di Alba Fucens.
Bibl.: B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950; I. Chapouthier, Le 1, pp. 23 ss.; E. Skarlatidou, in Horos, 8-9 (1990-91); G.R. McCredie, G. Roux, S.M. Shaw, J. Kurtich, Samothrace, The Rotunda of ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] Land and environment in the Papua New Guinea highlands, Amsterdam 1996.
R. Gounder, Modelling of aid motivation using time serie data: the Pati e People's National Congress, il cui leader, B. Skate, fu nominato primo ministro.
Uno dei primi obiettivi ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] G. A. Wetter, Die sowjetische Konzeption der Koexistenz, Bonn 1959; R. V. Allen, Pace o coesistenza pacifica?, Milano 1962; F. Griffiths , in Survey, 1964, n. 50, pp. 195-201; B. Dutoit, Coexistence et droit international à la lumière de la doctrine ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] in tigrino, in Rass. di Studi Etiopici, 31 (1987); R. Kaplan, Surrender or starve: The wars behind the famine, Eritrea for independence & constructive peace, a cura di L. Cliffe e B. Davidson, Trenton (N.J.) 1988; J. Markakis, G. Calchi Novati et ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...