GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1879-1901, VII, n. 54 p. 325; VIII, n. 161 p. 170; B. Corio, Storia di Milano, a Venice and its condottieri, 1404-54, in Renaissance Venice, a cura di J.R. Hale, London 1973, pp. 124, 128, 132, 134; S. ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Studi, p.m., b. 231; Autografi, b. 124, f. 11; Uffici e tribunali regi, p. m., b. 515; Presidenza di governo, b. 18; G. libertà ital.", in Il Giornalismo, XVII (1939), pp. 87 ss.; R. Soriga, P. C. cospiratore, in Le società segrete, l'emigrazione ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] che una tradizione del documento, la cosiddetta forma B, il cui autografo era ancora "in tabulario Pertz, 1872; Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Repubblica cisalpina e il sentimento nazionale italiano, Milano 1944, pp. 156, 166; R. Fasanari, Gli albori del Risorgimento aVerona (1785-1801), Verona 1950, pp. 81, 243, 265; B. Peroni, Le Cri d'Italie 1799, in Rivista storica italiana, LXIII (1951 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di Buda, a c. di S. Mazzei, Firenze 1894, pp. 40, 42 s.; R. Montecuccoli, I viaggi, a c. di A. Gimorri, Modena 1924, pp. XIII, , 322; Id., Scritti di archivistica e di ricerca stor., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, pp. 151 s.; C. Poni, Gli aratri e ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] .: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1632, fasc. 73466: "De Ambris Alceste fu F.sco dic. 1947 e nel settembre del 1964. Sono, pure, da consultare, R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965; Id., ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] sulla vita e sulle opere di P. C., in Studi in onore di R. Filangieri, Napoli 1959, III, pp. 353-367. Per la biografia . Oxilia, La moralità di P. C., Firenze 1902. Vedi inoltre B. Croce, Storia della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921 ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] pontificato.
Per la parentela e l'entourage di C. cfr.: B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon, 1309-1376. Études d Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., coll. 1053-54.
R. Grégoire, Pierre Roger, bén.: Clément VI, in Dictionnaire de spiritualité ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Lat. XII,142 (= 4510): B. Pagello, Carmina, cc. 28v-30v; Ibid., cod. It. VII,9 (= II, Venezia 1873, pp. 413-543 passim (nella trad. inglese di R. Dawkins, Melbourne 1964, ad Indicem); M. Sanuto, Diarii, I, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Foreign series, of the Reign of Mary. 1553-1558, a cura di W. B. Turnbull, London 1861, pp. 161, 201, 203, 211, 288, 392 sobre el govierno de Sicilia, cc. 406 v-407 r., 409 r., 418 r., 434 r., 466 r.-v., 470 v.; Parlamenti generali del Regno di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...