Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
R. Licinio, Le masserie regie in Puglia nel secolo XIII. Ambienti, "Quaderni Medievali", 2, 1976, pp. 73-111.
M.B. Wellas, Griechisches aus dem Umkreis Kaiser Friedrichs II., München 1983 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 3; B. Croce, Una inedita protesta di E. de F. P...., in Varietà di storia d'Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di R. Villari, Bari 1981, pp. 38-48; J. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Lancia nella contea di Loreto e in alcune altre località vicine. B. diede in cambio al Lancia non è chiaro se 500 A History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, M. W. Baldwin, R. L. Wolff, R. W. Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , ibid., XIX, 1866.
Acta Imperii inedita; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. Convegno di studio, Montefalco, 27-28 maggio 1994, a cura di B. Ulianich-G. Vitolo, ivi 2001.
A.A. Settia, Rapine, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] stor. del Risorg., V(1918), pp. 513-394; E. Flori, Il marchese G. B. di C. e le sue idee sul comunismo, in Emporium, LV (1922), pp. . negli scritti di A. L. Mazzini, Roma 1968, pp. 285 ss.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo I, 1810-1842, Bari 1969, ad ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 306-343; B. Corio, Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra inglesi nell'alta valle del Tevere seicent'anni fa, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XLII (1945), pp. 179 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., -150, 154 s., 168, 172, 175 s., 187 s., 195-225; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, doc. 285; II, ibid. 1790, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Del Balzo Orsini, in caso di morte del B. senza eredi.
Il B. morì poco dopo, nel marzo o nell' 533, 551, 565, 567, 573-581, 585-589, 592-601, 604 s., 607-610, 621; R. Sardo, Cronaca pisana dal 962 sin al 1400, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Konrads IV. und Manfreds (1250-1266), Berlin 1920, passim; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia. 1250-1266, für dieGeschichte des Oberrheins, C(1952), pp. 445-565; B. Hoffmann, Das deutsche Königtum Konrads IV., phil. Diss., Tübingen ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di Stato di Milano, Prefettura di Milano. Gabin. (1901-39), b. 1043, 25 maggio 1914, n. 2436).
Gli avvenimenti del '13 , passim;L. Lotti, La settimana rossa, Firenze 1965, passim;R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, ad Indicem;Id ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...