VULCANALE (Volcanal)
Giulio GIANNELLI
Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano.
In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] im Altertum, Berlino 1878-1885, I, ii, p. 339 segg.; R. Lanciani, in Bullett. archeol. com., XXX (1902), p. 125 , Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, VI, col. 358; S. B. Platner, A topogr. dictionary of ancient Rome, Londra 1929, p. 583 seg ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a un periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo.
Gli scavi effettuati tra il 1978 e il 1996 (B. Andah, 1978; R. Vogelsang, 1994; K. Lassina, 1996) negli insediamenti all'aperto di Rim, Tougou, Pabré, Gorom-Gorom e Gandafabou hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] of Charax: an Account of the Overland Trade Route between the Levant and India in the First Century B. C., Filadelfia 1914; R. Garbe, Indien und Christentum, Tubinga 1914; H. Bauerjee, India's Intercourse with Egypt, Londra 1921; G. Jouveau-Dubreuil ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] zona fu usata soprattutto come luogo di sepoltura. Le tombe a camera, scavate nella roccia, possono essere datate fra l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , New Haven - London 1980, pp. 69-135; Jiang B.x. et al., Yin Xü fajue baogao, 1958-1961 [Rapporto R. Bagley, Shang Archaeology, in M. Loewe - E.L. Shaugnessy (edd.), The Cambridge History of China. From the Origins of Civilization to 221 B ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 68; C. Cannuyer, I Copti, Città del Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who in Egyptology, London 19953 (3a pp. 46-74; M.A.A. Marzouk, Alexandria as a Textile Center 331 B.C. - 1517 A.D., in BACopt, 13 (1948-49), pp. 111-35 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] vita alla cultura Qijia, mentre altri sostengono che da essa sia derivata la cultura pre-Zhou dello Shaanxi.
Bibliografia
Su B.q. - Wu R.z., Xi'an fujing Guwenhua Yicun de Leixing [Le tipologie delle evidenze culturali nei pressi di Xi'an], in Kaogu ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (CIIran III, I, Texts I), London 1999 (2 voll.); R. Schmitt, The Bisitun Inscriptions of Naqsh-i Rustan and Persepolis Come from?, ibid., 10 (1978), pp. 354-82; B. Meehan - R. Jones, Archaeology with Ethnography: an Australian Perspective, Canberra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] et al., Morgantina, II. The Coins, Princeton 1989; B.G. Trigger, A History of Archaeological Thought, Cambridge 1989 de Callatay, Les monnaies grecques et l'orientation des axes, Rome 1996; R. Reece, The Interpretation of Site Finds: a Review, in C.E. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , The Architecture of Iraq in the Third Millenium B.C., Copenhagen 1977; R.M. Adams, La rivoluzione urbana, Torino 1982 ses amis et ses élèves, Paris 1939, pp. 803-10; R. du Mesnil du Buisson, Baghouz. L'ancienne Corsôtê. Le Tell archaïque ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...