L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] B und Tempel C in Thermos, in AM, 108 (1993), pp. 29-47; N. Marinatos - R. Hägg (edd.), Greek Sanctuaries. New Approaches, London 1993; M.R , Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM Interventions ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] fasi della cultura Jomon (ca. 12.000-2400 B.P.), sono estremamente scarse; tale carenza è dovuta , The Archaeology of Korea, Cambridge 1993; R. Ciarla, Il regno di Qin: da marca di frontiera ad impero universale, in R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C.: ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ; AE 1999, 1577; AE 2004, +1331:
[S]ac(rae) li[tte]r(ae?) hae(c) quae in precem con[tu]lis[tis et nominis] / et ) [Cl]audi Co[n]stantini / et F[l(avi) Iul(i) Constanti no]b(i)ll(issimorum) Caess(arum) [disponen]te ac dedicante / Laenatio Romulo [v(iro ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di un giovane adulto) e dal Bed II (OH 13: cranio incompleto di un adolescente). Nel 1964 L.S.B. Leakey, Ph.V. Tobias e J.R. Napier, in un saggio pubblicato su Nature, proposero di riconoscere una nuova specie nei resti di Ominidi "gracili" rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997.
R.E.L.B. De Kind, Houses in Herculaneum. A New View on the Town Planning and the Building of the Insulae III and IV, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] J. Sharer, Olmec Settlement Data from La Venta, Tabasco, in Science, 242 (1988), pp. 102-104; R.E.W. Adams, Prehistoric Mesoamerica, Oklahoma 1991; B.M. Fagan, Kingdoms of Gold, Kingdoms of Jade, London 1991; D.H. Thomas, Farmers of the New World, in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] (fase A), con l’erezione del temenos; la fase successiva (B) si data invece alla seconda metà del VI - inizi V sec 2-6 de octubre de 1995), Cádiz 2000, pp. 1419-428.
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X ( ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , pp. 383-514; D. Twitch - M. Loewe, The Cambridge History of China. The Ch'in and Han Empires, 221 B.C. - A.D. 220, I, Cambridge 1986; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Zhongguo shinian bai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (1967), pp. 11-34; C. Goff, Luristan in the First Half of the First Millennium B.C., ibid., 6 (1968), pp. 105-34; R.H. Dyson Jr., The Archaeological Evidence of the Second Millennium B.C. on the Persian Plateau, in CAH, II, 1, 19733, pp. 686-715; G.A ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Testimonia, Princeton 1995; B. Forsén - G. Stanton (edd.), The Pnyx in the History of Athens. Proceedings of an International Colloquium (Athens, 7-9 October 1994), Helsinki 1996.
Sugli edifici di spettacolo:
R. Meinel, Das Odeion. Untersuchungen ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...