Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in Dry-Farming Syria and Mesopotamia, Guilford 1986. Egitto: B.J. Kemp, The City of el-Amarna as a Neve, Ḫattuša - Stadt der Götter und Tempel, Mainz a. Rh. 1993; R.L. Gorny, Hittite Imperialism and Anti-Imperial Resistance as Viewed from Aliṣar Höyük ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , a cui presero parte lo stesso Revett e, inoltre, R. Chandler e W. Pars; i risultati furono pubblicati nelle Antiquities nel 1877 Th. Homolle iniziò gli scavi di Delo; nel 1880 B. Hassoulier condusse i primi scavi a Delfi, proseguiti nel 1891 da ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] mosaici di R., fasc. V, La Cappella arcivescovile, Roma 1934; L. B. Ottolenghi, La Cappella Arcivescovile in R., in s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] è del 900 a.C. circa (Yanggulli, 2760±70 B.P.). Il bronzo è attestato in forma irregolare, probabilmente a the Chomsongdae in Kyongju, ibid. 23, 8 (1983), pp. 16-21; R.J. Pearson, Some Recent Studies in the Chronology and Social Development of Old ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] s.v. Bidjāya, in EIslam2, I, 1960, pp. 1240-241; R.H. Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides (X-XII siècles), Paris Note sur quelques fragments de plâtre trouvés à la Qal'a des B. Ḥammad, in Mélanges d'Histoire et d'Archéologie de l'Occident ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la carica dello ione e quindi dà una misura del raggio r; nota la carica si può determinare la massa dello ione. vettori t spiccati da O, con t = ma+nb (essendo a, b due vettori base non collineari; m, n numeri interi). Nell'ornamento illustrato ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e la Vela di Trento, in P. Biagi (ed.), The Neolithisation of the Alpine Region, Brescia 1990, pp. 227-35.
B. Bagolini - R. Grifoni Cremonesi, Il Neolitico italiano: facies culturali e manifestazioni funerarie, in BPI, 85 (1994), pp. 139-70.
Veluška ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Storia di Sicilia. L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, ; S. Raccuglia, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ], Sofja 1976; H. Schwabedissen (ed.), Die Anfänge des Neolithikums vom Orient bis Nordeuropa. V, b. Westliches Mitteleuropa, Köln - Wien 1976; R.J. Harrisson, The Beaker Folk. Copper Age Archaeology in Western Europe, London 1980; J. Bintliff ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] the Early Cristian Cemetery of Corinth, in Am. Journ. Arch., 1935, pp. 325-59).
A l b a n i a. - Salona (v.).
B u l g a r i a. - Stobi (v.).
T u r c h i a. - Opera complessiva: W. Schultze, Altchristliche Städte und Landschaften, Gütersloh 1922, I e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...