Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ., Suppl. VII, 1940, c. 849 ss., s. v. Pelops. II) A) e B) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 185 ss.; F. Weege, . 28 ss., tavv. IX-XIV; III Olympia-Bericht, p. 30 ss.; R. Eilmann, in III Olympia-Bericht, pp. 37 ss. (i ritrovamenti fittili); ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Anax, Anassa u. Anakes, Upsala-Wiesbaden 1955, p. 24 ss. Sulla M. ellenistica: B. Haussoullier, Études suir l'histoire de M. et du Didymeion, Parigi 1902. Sull'urbanistica: R. E. Wycherley, How the Greek Built Cities, Londra 1949, p. 17 ss. e passim ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] die Folgen, in RM, 90, 2 (1983), pp. 359-72; R. Ginouvès - R. Martin, Dictionnaire méthodique de l'architecture grecque et romaine. I, Matériaux, civili, rurali, stradali e idrauliche, Milano 1919; G.B. Milani, L'ossatura murale, Torino 1920-23; G ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] A. H. Layard, The Monuments of Nineveh, Londra 1849; R. Koldewey, Das Ishtartor in Babylon, Lipsia 1908; id., Das Sennacherib, Londra 1938; H. Frankfort, Sculpture of the Third Millennium B. C. from Tell Asmar and Khafaje, Chicago 1939; id., ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 1966; Ph.E.L. Smith, Le Solutréen en France, Bordeaux 1966; B. Klima, Pavlovien a jeho vztahy v Europe [Il Pavloviano e le sue du Pavlovien, in AntNat, 18-19 (1986), pp. 55-62; R. Desbrosse - J.K. Kozłowski, Hommes et climats à l'âge des ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Colombia, New York 1965; A.R. González - B.J. Meggers, Ecuador, London 1966; G.R. Willey, An Introduction to American cui tetto, qualora a quattro spioventi, poggiava direttamente sui muri; b) case con facciate a cuspide sui lati più corti; c) ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Beginn des 7. bis zur Mitte des 8. Jahrhunderts, München [1936]; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., è una struttura (lungh. 22,5 m) con ripida rampa d' Qing.
Bibliografia
Sinan Sunken Boat Relics, Seoul 1984; R. Khral, Chinese Ceramics in the Topkapi Saray Museum ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] V, Rome 1980-81; S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C. - c. A.D. 300), Delhi 1981; K.V. Soundara Rajan, Cave in Ancient India c. 150 B.C. - c. 350 A.D., Calcutta 1964; F.R. Allchin - B. Allchin, The Rise of Civilization ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Swedish Cyprus Expedition, I, Stockholm 1934, pp. 13-276; V.R. Grace, A Cypriote Tomb and Minoan Evidence for its Date, in Excavations in the Necropolis of Salamis, III, Nicosia 1974; T.B. Mitford - I.K. Nicolau, The Greek and Latin Inscriptions ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...