Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in Indian Art and Civilization, New York-Londra 1946; B. Majumdar, A Guide to Sârnâth, Delhi 1947; R. Mokkerji, The Gupta Empire, Bombay 1947; R. E. M. Wheeler, Harappâ 1946: the Defences and Cemetery R. 37, in Ancient India, III, 1947; E. J. H ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] da ricordare quello di Acireale.
Bibliografia
In generale:
B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, I 293-353.
F. Coarelli - M. Torelli, Sicilia, Roma - Bari 1984.
R.J.A. Wilson, Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] L. Rivet, Au coeur d’une ville épiscopale: Fréjus, Fréjus 1988.
R. Guild et al., Saint-Sauveur d’Aix-en-Provence. La cathédrale et 29 settembre 1988), Perugia 1992.
J. Guyon - B. Boissavit-Camus - V. Souilhac, Topographie chrétienne des agglomérations ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] gruppo va ricordato il Pittore APZ), in quello di Cuma B (I: col gruppo di Nicholson; II: col gruppo C.
Bibliografia
G. Minervini, Descrizione di alcuni vasi dipinti del R. Museo Borbonico, in Bollettino Archeologico Napoletano, n.s., 1 (1853 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] italiana nell'età del bronzo e del ferro, Roma 1989; R. Bradley, The Passage of Arms, Cambridge 1990.
Gli oggetti M. Gimbutas, The Gods and Goddesses of Old Europe, 7000-3500 B.C., London 1974; H. Müller-Karpe, Handbuch der Vorgeschichte. III ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Al-Haditti, Umm Kheshm - Summary Report, in Mesopotamia, 30 (1995), pp. 218-39; F. Pedde, Seleukidische und parthische Zeit, in R.M. Boehmer - F. Pedde - B. Salje, Uruk. Die Gräber, Mainz a.Rh. 1995, pp. 140-99; M.A. Al-Shams, Excavations of the Hira ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . de Philologie, N. S. VI, 1932, p. 118 ss.; B. Schweitzer, Studien zur Enstehung d. Porträts bei den Griechen, in Berichte der 3), di Erea, vincitore due volte del pentatlo in data incerta. Secondo R., p. 118 s. (seguito da Mo., nn. 189, 200), le ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ne hanno sia per l'Egitto sia per la Mesopotamia); b) le liste sincroniche di re, che indicano la contemporaneità di la lista di tutti i magistrati romani di età repubblicana in T. R. S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, I-II, New ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sur le symbolisme funéraire des romains, Paris 1942; B. Andreae, Studien zur römischen Grabkunst, Mainz a. Rh Umgang der spätantike mit klassischen Bildthemen, Stuttgart 1992; R. Amedick, Zur Ikonographie der Sarkophage mit Darstellungen aus ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] in BAncOrMus, 7 (1985), pp. 113- 33; C.F.W. Higham - R. Thosarat (edd.), The Excavation of Nong Nor, a Prehistoric Site in Central Thailand, m²), iniziati sotto la direzione dell'archeologo francese B.-P. Groslier, portarono al rinvenimento di una ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...