Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] cultura di cacciatori che, a partire da circa 24.000 anni B.P., si estendeva dalle sponde del Lago Bajkal e dello of the Yenisei. A New Outline, ibid., 6, 1 (1992), pp. 337-83; R.G. Bednarik, The Pleistocene Art of Asia, ibid., 8, 4 (1994), pp. 351 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Defense of the Athenian Land Frontier 404-322 B.C., Leiden 1985.
R. Osborne, Demos: the Discovery of Classical Attica 9 (1996), pp. 227-42.
A.M. D’Onofrio, The 7th century B.C. in Attica. The Basis of Political Organization, in ActaHyp, 7 (1997), pp ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Cinquanta e Sessanta, tra le quali spiccano i progetti pionieristici di R.J. Braidwood negli Zagros iracheni e di K.V. Flannery, statale.
Bibliografia
R.J. Braidwood - B. Howe, Prehistoric Investigations in Iraqi Kurdistan, Chicago 1960; R.McC. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Fischer, Die Hethithische Keramik von Bogazköy, Berlin 1963; R. Amiran, Ancient Pottery of the Holy Land, Jerusalem Culture of the Land of the Bible in the Persian Period 538-332 B.C., Jerusalem 1973, pp. 103-14; T. McClellan, Quantitative Studies ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ; E. Gabrici, in Boll. d'Arte, I, 1907, pp. 23-25; E. R. Barker, in The Class. Review, XII, 1908, p. 2 s.; G. P. Zottoli archeologia ad E. ed a Pompei, in Rend. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, 1942.
Sulla storia degli scavi fino al 1875: M. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Romagna, 2 (1998), pp. 101-26.
B. Pecchini, Tannetum: considerazioni topografiche per l’ubicazione, in in Città e monumenti dell’Italia antica, Roma 1999, pp. 51-64.
R. Burgio - M. Bigoni, Il popolamento antico nell’alta valle dell’Idice e dello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . Colless, Han and Shen-tu China's Ancient Relations with South Asia, in EastWest, 30 (1980), pp. 157-77; B. Allchin - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; S. Asthana, Harappan Trade in Metals and Minerals: a ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ), mentre di particolare interesse è il carattere, del complesso (cfr. R. A. Higgins; C. Hopkins, cit. in bibl.).
4) Grecia dell'ambiente scito-iranico, questo diadema troverebbe il suo riscontro (B. Segall, Museo Benaki, p. 34) solo in altro analogo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] epoca) Stati Combattenti], Shanghai 1955 (1995¹⁰), pp. 131-144; A.B. Coole, Coins in China's History, Denver 1963; J. Needham pp. 183-91; R. Ciarla, Pastoralism and Nomadism in South-western China: a Long Debated Question, in B. Genito (ed.) ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Delhi 2003.
Banbhore
di Alessandra Bagnera
Le rovine di Bhambur/B., 62 km circa a sud-est di Karachi (Pakistan), Nazionale a cura dell'ASI e dell'Aligarh Muslim University, diretti da R.C. Gaur, hanno portato in luce la chiesa dei Gesuiti, il ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...