NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ): una delle due figure pervenne per acquisto, l'altra per dono di R. Lehmann. Una delle più ammirate teste cinesi, da Yun Kang, pervenne cit., i, p. 39; ii, tavv. 154, 155).
b) India e Asia Centrale. - La collezione indiana è relativamente piccola ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ; L. Mauceri, Guida di Siracusa, Siracusa 1897; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Trempel in Unteritalien Storia della Sicilia nell'Antichità, III, p. II, trad. it., Torino 1906; B. W. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 171 ss.; A. J. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] e restauro: metodi di indagine, Firenze 1990; S. Lorusso - B. Schippa, Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali: technique connexe dans l'examen des documents graphiques, in R. Cesareo (ed.), Applicazione dei metodi nucleari nel ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di culto di Atena Parthènos, colosso crisoelefantino (Plato, Hippias m., 12, p. 290 B; Paus., i, 24, 5; Plin., Nat. hist., xxxvi, 18; Tucid., ii the Athena Parthenos?, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, pp. 147-153; A. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] 1957, p. 505 ss., 31, 1958, p. 188 ss.; D. B. Harden, Glass and glazes, in A History of Technology, II, Oxford diatreta in Greece, in Journ. Glass St., VI, 1964, p. 47 ss.; R. E. M. Wheeler, Arikamedu: an Indo-Roman trading-station on the E coast ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] tav. xxxii, fig. 50 a, p. 99 s., tav. xxxii, fig. 48 b; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 63. Rilievo ; id., op. cit., p. 120. Rilievo di Venafro (Venafro): R. Garrucci, Venafro illustrata con l'aiuto delle lapidi antiche, Roma 1874, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e la religione monoteistica, Torino 1977); B. Berenson, Aesthetics and History, London 1950; R. Goodenough, Jewish Symbols in the Graeco-Roman Period, I-VIII, New York 1953-1958; C ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Perkins, ibid., p. 307 ss.; D. Ridgway, ibid., pp. 311 ss.; J. Close Brooks, ibid., p. 323 ss.; J. B. Ward-Perkins, R. A. Staccioli, M. Torelli, A. Cavallotti Batchvarova, in Not. Sc., 1967, p. 87 ss.; A. Kahane, L. Murray Threipland, J. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , I porti italiani nell'Alto Medioevo, ibid., pp. 129-254; R. Hodges - D. Whitehouse, Mohammed, Charlemagne and the Origins of Europe ; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La via delle spezie, Milano 1993; A. Parmeggiani ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] 1980: De Jesus, Prentiss S., The development of prehistoric mining and metallurgy in Anatolia, Oxford, B.A.R., 1980, 2 v.
Eaton 1976: Eaton, E.R. - McKerrel, H., Near Eastern alloying and some textual evidence for the early use of arsenical copper ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...