• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1765 risultati
Tutti i risultati [30035]
Archeologia [1765]
Biografie [12448]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Sambalpur 1982, pp. 1-8; Id., Manamunda, ibid., pp. 16-22; R.P. Mohapatra, Archaeology in Orissa (Sites and Monuments), I-II, Delhi 1986; P. Yule - B.K. Rath - K. Højgaard, Sankarjang. Ein metallzeitlicher Bestattungsplatz im Dhenkanal-Vorgebirge des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. 36-8; R. Bartoccini, art. cit., pp. 261-78; R. Bartoccini, Not. Scavi, 1951, pp. 102-11; S. Paglieri, ibid 30-1, nn. 47-8; Firenze: pp. 39-40, nn. 71 a, b, c: già Musignano; p. 31, n. 49; Copenaghen, p. 50, n. ... Leggi Tutto

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tempo era stato riportato anche l'accuratissimo nr. 3 (detto B), poi riconosciuto di poco precedente (Kletzl, 1938-1939; Les 326; II, 1970, pp. 105-263; III, 1971, pp. 25-236; L.R. Shelby, Mediaeval Masons' Templates, JSAH 30, 1971, pp. 140-154; C.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] . Bartoccini, in Annali Ist. Orientale Napoli, N. S., III, 1949, p. 35 ss. Per le antichità cristiane: J. B. Ward Perkins - R. G. Goodchild, The Christian Antiquities of Tripolitania, in Archaeologia, XCV, 1953, p. 7 ss. Per gli scavi più recenti: in ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Evans, A Mykaenean Treasury from Aegina, in Journ. Hell. Stud., XIII, 1892-3, p. 195 ss.; R. A. Higgins, in Ann. Brit. School Athens, LII, 1957, p. 42 ss.; B. Staïs, Προϊστορικοὶ Συνοικισμοί ἔν ᾿Αττικῆ καὶ Αἰγινῃ, in Αρχ. ᾿Εϕ., 1895, p. 235 ss.; J. L ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , sa vie, sa signification dans l'Ancient Testament, Leiden 1958; J.B. Ward Perkins, A New Group of 6th Century Mosaics from Cyrenaica, RivAC in Perugia 1281, JBerlM 22, 1980, pp. 121-151; R.P. Bergman, The Salerno Ivories, Ars Sacra from Medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] des Médailles, in Gaz. Arch., IX, 1884, pp. 204-207; R. von Schneider, Schlafender Neger, in Jahrbuch Kunst. Samml., III, 1885 den Königlichen Museen, in Berlin Winckelmannspr., LX, 1900; A. J. B. Wace, Grotesque and the Evil Eye, in Ann. Brit. School ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...]  in Britain and the Western Empire, London 1985. S.S. Frere, Britannia, London 1987. J. Schofield - R. Leech (edd.), Urban Archaeology in Britain, London 1987. B. Jones - D. Mattingly, An Atlas of Roman Britain, Oxford 1990. J. Wacher, A Portrait of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 18, 57; I. G., ii, 2, 1388 e altre). In genere il r. era affidato ad artisti - e del resto il concetto dell'autonomia del restauratore e e gli stessi supporti devono essere molto più forti. b) Metalli. I metalli sono generalmente soggetti a una serie ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] 13 July 1991), in MedA, 7 (1994), pp. 1-126. P.B. Faklaris, Aegae. Determining the Site of the First Capital of the Macedonians, , Homeric and Macedonian Kingship, ibid., pp. 259-68. R. Bratoz, The Early Christian Church in Macedonia and Its Relation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 177
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali