La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Heraeum, I-II, Boston - New York 1902-1905.
Su Sparta:
R.M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, London 1929. 86 (1962), pp. 165-84.
R.M. Cook, A Note on the Absolute Chronology of the Eight and Seventh Centuries B.C., in BSA, 64 (1969 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , Haarlem 1919 (trad. it. Autunno del Medio Evo, Firenze 1940).
C.R. Morey, The sources of mediaeval style, ArtB 7, 1924, pp. 33- Absterben, Fortleben und Erneuerung, München 1949.
B. Schweitzer, Die spätantiken Grundlagen der mittelalterlichen Kunst ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] . 422-48.
C.K. Williams II, A Survey of Pottery from Corinth from 730 to 600 B.C., in ASAtene, 59, n.s. 43 (1981), pp. 139-55.
M.A. Del Chiaro - W.R. Biers (edd.), Corinthiaca. Studies in Honor of Darrell A. Amyx, Columbia 1986.
D. Musti - M. Torelli ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Burg im Wander der Weltgeschichte, Lipsia 1931, pp. 3-28; B. Meissner, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1924 Al Barrois ed altri, Arslan Tash, Parigi 1936. Zincirli: R. Koldewey, Die Architektur von Sendschirli, Berlino 1898, pp. ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] - F. Messerschmidt, in Röm. Mitt., LVII, 1942, pp. 122 ss.; 151 ss.; R. Mengarelli, in Atti III Conv. Stor. Archit., Roma 1938, p. i ss.; P. La necropoli di Sciatby, Cairo 1912; R. Pagenstecher, Nekropolis, Lipsia 1910; B. Maioletti, in Riv. Col. Ital ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] bibl. e i risultati di nuovi scavi cfr. Fasti Archaeologici, I sez., 3 b; II, 2 d; IV, i d; V, i d; VI, i , in Zeitschr. f. bild. Kunst, xlviii, 1913, p. 62; I. R. Mélida, Eil anfiteatro y el circo romano de Mérida (Junta Sup. Excavaciones), ii ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] L. Dorez, La bibliothèque de G. M. (....-1467), in Mélanges G.B. De Rossi, Paris-Rome 1892, pp. 113-126; G. Cogo, Francesco cura di M. Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 21-24; R. Hissette, L'apport de G. M. à la tradition du texte latin d'un ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 3-136: 3-45; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp. 101-108; B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e X secolo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] the Asklepian sanctuary, during the fourth and early third centuries B.C., Liverpool, Liverpool University Press, 1969.
– 1972: Burford Harmondsworth, Penguin Books, 1957 (5. ed. revised by R.A. Tomlinson, New Haven (Conn.), Yale University Press, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ; Treasures of Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R.A. Stalley, Irish Gothic and English an Iconographical and Photographic Survey, 3 voll., Bonn 1992.R. Stalley
Arte irlandese e arte nordica
Quando Müller ( ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...