EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the Self, Cambridge 1973.
Wollheim, R., A paradox in the theory of democracy, in Theory of democracy in British analytical ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] G. Visintini), Padova 1988, pp. 147 ss.
Leoni, B., Il problema della scienza giuridica, Torino 1940.
Llewellyn, K. Visintini), Padova 1988, pp. 33 ss.
Twining, W., Miers, D. R., How to do things with rules: a primer of interpretation, London 1976, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sotto P., S. R. Rota, Processus in Admissione Auditorum, b. 1, fascc. 22-6. Nella B.A.V. documentazione IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] alcun modo ricusarlo; A.S.V., Conservatori ed Esecutori delle leggi, b. 1 (Capitolari), cc. 1v-2r.
59. Novissimum, c. di John Bossy, Cambridge 1983, p. 242 (pp. 219-260), assieme a R. Delachenal, Histoire, p. 159.
74. Le due leggi in Novissimum, c. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (tr. it.: Le Costituzioni della Francia, Napoli 1984).
Dworkin, R., Taking rights seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: I law in English constitutional history, Oxford 1955.
Gwyn, W. B., The meaning of the separation of powers, New Orleans, La ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Firenze 1953, pp. 196-197; per l’inquadramento critico cfr. R. Fubini, Ricerche sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e 1966, p. 299.
9 Il dialogo Pontifex è pubblicato in L.B. Alberti, Opera inedita et pauca separatim impressa, a cura di G ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] regolamentazione da parte delle singole nazioni. (V. anche Ecologia; Giustizia, accesso alla; Industrializzazione).
Bibliografia
Ackerman, B., Stewart, R., Reforming environmental law, in "Stanford law review", 1985, XXXVII, pp. 301 ss.
Baden, J ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] imputazione; alla premessa A deve essere imputata la conseguenza B, e viceversa.Va precisato che il carattere del . Arnaud e altri), Paris 1993², pp. 301 ss.
Orestano, R., Norma statuita e norma statuente. Contributo alle semantiche di una metafora ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Arbitrato; Comunità europea; Diritti dell'uomo; Mare: diritto; Processo; Trattati internazionali).
Bibliografia
Bedjaoui, M., Favreau, B., Gourion, P.-A., Kdhir, M., Ryssdal, R., La méthode de travail du juge international, Bruxelles 1997.
Bernhardt ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] W., Mitbestimmung im öffentlichen Dienst, Bonn-Bad Godesberg 1970.
Lener, R., Cronache comunitarie, in "Foro italiano", 1987, IV, coll. Diskussionsbeitrag, München 1965.
Otto, B., Gewerkschaftliche Konzeptionen überbetrieblicher Mitbestimmung, Köln ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...