'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] si conclusero, grazie alla mediazione del neopresidente sudafricano N.R. Mandela, nel novembre 1994 con la firma del . Prospects for growth in a postwar environment, Washington 1994.
B. Strachan, Angola, the struggle for power: The political, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] nel 1986, fu trovata un'anfora a staffa con iscrizione in lineare B, il che dimostra che la gente di Armenoi, o almeno parte 1979, 1980, 1982. Numerosi i congressi di argomento minoico: R. Hägg, N. Marinatos, Sanctuaries and cults in the Aegean ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Eritrea and Sudan, ed. M. Doornbos, London 1992.
M. Burr, R.O. Collins, Requiem for the Sudan. War, drought, and disaster relief insieme all'Iran e all'Afghānistān, il presidente B. Clinton, in risposta agli attentati alle ambasciate americane ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di voler reintrodurre il comunismo nel paese. Nel frattempo la B. si trovava in una fase di acuta recessione, con metà L'Europa tra Est e Sud. Sicurezza e cooperazione, a cura di R. Aliboni, Milano 1992.
J. Bugajski, Nations in turmoil: conflict and ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Nell'aprile 1999 fu decisa la sospensione del quotidiano al-Ša̔b e, qualche mese dopo, fu interdetta l'attività del Partito 20022; C. Ayad, Géopolitique de l'Égypte, Bruxelles 2002; R.W. Baker, Islam without fear. Egypt and the new islamists, ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] des zones franches et des paradis fiscaux, a cura di R. Brunet, Parigi 1986; A. Turco, Geografia della complessità in al Rassemblement National Démocratique (RND), guidato dal conservatore B. Gueye. I partiti di opposizione accusarono il governo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] Bangladesh, in Religion and social conflict in South Asia, a cura di B. L. Smith, Leida 1976, pp. 64-81; Bangladesh: society, politics Bangladesh: biography of a Muslim Nation, Boulder 1984; R. Ahmed, Conflict and contradictions in Bengali Islam: ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] , le radici dell'odio: identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996.
D. Owen, Balkan odyssey, London 1995.
R. Morozzo della Rocca, Albania: le radici della crisi, Milano 1997.
C. Bildt, Peace journey: the struggle for peace in Bosnia ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] : a comparative introduction, Londra 1988; Ph. Norel, E. Saint-Alary, L'endettement du Tiers Monde, Parigi 1988; R.A. Roberts, B. Kingsbury, United Nations, divided worlds, Oxford 1988; J. Vallin, La population mondiale, Parigi 1988; M. Beaud, L ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] des Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World y su impacto en la sociedad colombiana, Bogotá 1996; B.J. Martín, La nueva representación política en Colombia, Bogotá ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...