Bizantinista francese, fratello del precedente, morto a Reims il 13 ottobre 1951.
Il B. ha pubblicato una "trilogia" sul mondo bizantino: Vìe et mort de Byzance, Parigi 1947; Les institutions de l'empire [...] byzantin, ivi 1949 e La civilisation byzantine, ivi 1950.
Bibl.: Necrologi di R. Dussaud, in Syria, XXVIII (1951), pp. 362-363; R. Guilland, in Revue des études byzantines, XII (1952), pp. 291-294; P. Lemerle, in Revue archéologique, XLIII (1954), pp ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] e letter. della Liguria, IX(1908), pp. 128 s. n. 6; R. Soriga, Per la storia degli Umiliati in Pavia, in Boll. della Soc iscrizione di Hautecombe è stata pubbl. per la prima volta da J. B. de Cabias, Les vertus merveilleuses des bains d'Aix en Savoye, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] celeste o terrestre, un elemento centrale del loro credo; b) alcune chiese e sette sincretiste africane o di origine ebraico, Lanciano 1918).
Herzl, Th., The complete diaries (a cura di R. Patai), New York 1960.
Herzl, Th., Nordau, M., Sokolow, N ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] of imperialism, in Readings in US-imperialism (a cura di K. T. Faun e D. C. Hodges), Boston 1971.
Owen, R., Sutcliffe, B., Studies in the theory of imperialism, London 1972 (tr. it.: Studi sulla teoria dell'imperialismo, Torino 1977).
Penrose, E. F ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] s.; L. La Rocca,Il primo libro delle Storie fiorentine di N. Machiavelli e del parallelismo con le Decadi di F. B., Palermo 1904, R. Bersi,Le fonti della prima Decade delle "Historiarum venetarum" del Sabellico, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XIX (1910 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Firenze 1970, ad Ind.; Il carteggio di Michelangelo, ediz. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I (1497-marzo1521), Milano 1978, ad Ind. Vedi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de la Real Academia de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II and his World, Oxford 1973, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] L'Esprit du pape Clément XIV mis aujour par le R.P.B. ***,confesseur de ce souverain pontife..., par l'abbé C XIV,pour concilier cette Eglise avec la cour de Rome, a cura di R. J. Hooijkaas, La Haye 1890; E. Dammig, Il movimento giansenista a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di R. Mols, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastique, XII, coll. 1326-1361. Importanti testimonianze in: B. 224 s., 227, 229, 231 ss., 237-241, 243 s., 248 s.; B. Neveu, La corresp. romaine de Louis-Paul du Vaucel (1683-1703), ibid., pp ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] razzisti derivarono il concetto di ‛degenerazione' da psichiatri come B. A. Morel e C. Lombroso, i quali ., The war against the Jews, 1933-1945, New York 1975.
De Felice, R., Storia degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1961.
Evola, J., Sintesi di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...