BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] dei cataloghi pontifici (Liber pontificalis, II, p. 268), per i quali B. VIII sarebbe stato papa per 11 anni, 11 mesi e 21 giorni, si p. 57; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a c. di R. Holtzmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germ ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 2, London 1865; Anonymus Zwetlensis, Historia Roman. pont., in B. Pez, Thesaurus anecdot. novissimus, I, 3, Wien 1721, Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 114 ss.; R. U. Montini, Il sepolcreto papale del Laterano, in Studi romani, I (1953 ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] 1908, pp. 311 ss., 321 s., 325, 330 s., 415 ss.; B. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reichs unter Ludwig dem Frommen, I, Leipzig 1874 reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman-R. Collins, Oxford 1990, pp. 257-66; Encicl. catt., V, coll ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] ), pp. 349 s.; R. Budriesi, La basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, Bologna 1968;B. M. Apollonj Ghetti, London 1979, pp. 88, 104, 120-125, 135, 242 s., 248, 253 s.;R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980, pp. 71 (e nota ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Bari 1930, III, p. 214; V, pp. 150, 252 ss.; Id., Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 165, 308, 314, 333, 339 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1937, I, pp. 122-538 passim; S.Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1641 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] . n. 157, Conon, cap. V, ibid., p. 369. Le lettere di B. II in Migne, Patrol. Lat., XCVI, coll. 423 s.; l'epitaffio è fossero chiusi a Costantinopoli i lavori del VI concilio ecumenico); R. Aigran, La Spagna cristiana, in Storia della Chiesa diretta ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Ind.; Id., Konrad III., I-II,Leipzig 1883, ad Ind.; R. Foglietti, Per le origini di Macerata. Un papa maceratese, Macerata di Castello, in Revuebénédictine, XXXV(1923), pp. 98-102; B. Katterbach-W. M. Peitz, Die Unterschriften derPäpste und Kardinäle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, a c. di R. Morghen, Bologna 1927, p. 34), dedicando la chiesa di S. , Roma 1940, pp. 253-258; A. Silvagni, Sull'autenticità dell'epitafio di B. VII, in Arch. della Soc. rom. di Storia Patria, XXXII (1909), pp ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Milano 1833, pp. 121 s.; P.C. Annoni, Un plagio dello storico B. C., in Riv. ital. di scienze lettere ed arti, II (1874), pp Curto, Studi sulla letter. ital., Torino 1966, pp. 35-82; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] protezione del suo compatriota, il decano di Rota G. B. Cocchim, che gli ottenne la nomina a referendario L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1-2, Roma 1932. passim; R. Ritzler-P.- Sefrin, Hierarchia catholica...,V, Patavii 1952, p. 15; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...