EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , N., Saggi su Gramsci, Milano 1990.
Bodei, R., Cassano, F., Hegel e Weber. Egemonia e legittimazione, Bari 1977.
Bongiovanni, B., Il pensiero socialista nel secolo XIX, Torino 1987.
Bongiovanni, B., Democrazia, dittatura, lotta di classe. Appunti su ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] R. Valentini-G. Zucchetti, I-IV, Roma 1940-53.
Novum Testamentum Graece, a cura di E. e E. Nestle (a cura di B. e K. Aland-J. Karavidopoulos-C.M. Martini-B Karl Müller [...], Tübingen 1922, pp. 1-6.
R. Bultmann, Die Frage nach der Echtheit von Mt 16 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1, b. 1, fasc. 3; s. 2, b. 8, fasc. 3-4; b. 9, fasc. 1-2; s. 5, b. 49, fasc. 3-5; b. 50, fasc. 1-4; s. 12, b. pp. 209-227; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (1554-1557), a cura di R. Ancel, Paris 1909-11, pp. 7 ss., 16, 40 s., 43 ss., 86 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] delle famose lezioni del Guizot sulla civiltà europea, ed opere di B. Constant, della Stael, di Sismondi; stendeva un Journal de Rattazzi dal ministero C., in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di R. Gandolfo, Torino 1975, I, pp. 407 ss. È pure da ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] degli assalitori, gagliardamente difesa dal Del Lungo" (B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo 1280 al 1295 [1899], Milano 1966, pp. 174-184 e passim;R. Davidsohn, Forsch. zur älteren Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , in Opinion-making élites in Yugoslavia (a cura di A. H. Barton, B. Denitch e C. Kadushin), New York 1973.
Coleman, J. S., Rosberg regime: the case of Spain, in Regimes and oppositions (a cura di R. A. Dahl), New Haven, Conn., 1973.
Linz, J. J., ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] sua, ed ho ubidito tutti i suoi consigli riguardo al Sig.r Berrettoni – non averla a male se non gli ho risposto ancora Confessioni di Nievo, Accademia della Crusca, Firenze 1999.
B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Monti, C. C.,Milano 1937; M. Borsa, C. C., Milano 1945; B. M. Frabotta, C. C.,Lugano 1969. Per fasi e momenti della sua , C. e il '48, in Rinascita, V (1948), pp. 257-261; R. Caddeo, Cernuschi e C. il 29 maggio '48nel fallito colpo di stato in Milano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] 1011. Per gli scritti dal 1980 al 1993, si veda: S. Bonechi, B. Croce - G. G.: bibliografia 1980-1993, in Giornale critico della filosofia contemporaneo, in Nuova Antologia, 16 ag. 1930, pp. 3-20; R.W. Holmes, The idealism of G. G., New York 1937; P ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, N. A., Finance colonial italien de 1870 à nos jours, Paris 1968.
Misra, B. B., The administrative history of India, 1834-1948, Bombay 1969.
Morris ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...