FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] 521-539; N. Malvezzi, I lavori di G. F., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, VII (1917), Storia di Cesena, IV, 2, a cura di A. Varni - B. Dradi Maraldi, Rimini 1991, ad Indicem; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Signor Pietro Martyre...,Venezia 1534 (Ristampa in G. B. Ramusio, Delle Navigationi et viaggi, III,Venezia 1559 travayle in the West and EastIndies..., London 1577 (trad. inglese di R. Eden, autorevole).
Altre traduzioni: De Orbe novo or Historie of ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] . 105, 108; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 95, 124; B. Azzurrini, Cronica breviora Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 270, 411 s., ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di G. Mazzini, XLIX, e Appendice, IV, ad Indices; B. L. Guastalla, Carte di Enrico Guastalla, Roma-Milano 1921, p e il pensiero civile del suo tempo, Milano 1886, p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] vera. C'era una volta un tintore, Roma 1963, pp. 71-93; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale 'epoca giolittiana, I, Gli "intransigenti" e la crisi del P.R.I., in Boll. della Domus mazziniana, XXI (1975), pp. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] durante il pontificato di Innocenzo XII(1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Galatina 1994, pp. 181 s., 190, 195 s I controlli del Buon Governo sulle Comunità negli anni del prefetto G.R. I. (1701-1736), in Comunità e poteri centrali negli antichi ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] suscitati dal nuovo dramma vissuto dalla corte e dal paese (B. Maresca, La Marina napoletana nel sec. XVIII, Napoli Il tramonto della politica dinastica di Ferdinando IV di Borbone, in Studi in onore di R. Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 243-259. ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, b. 1175, f. 509.564/1; Collezione Mussolini pp. 589-602; L. Polverini, in Athenaeum, LXXXIII (1995), pp. 419-422; R. Visser, in Polverini, 2002, pp. 159-175. Per la biografia, dopo il ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] profilo biografico (a imitazione dei ritratti storici di Th.B. Macaulay) dedicato a Il generale G. Washington ( 1959, pp. 501-514; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 241-243; P. Pieri, L'Italia nella prima guerra ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] Rapisarda, La signoria di Ezzelino da Romano, Udine 1965, pp. 72-99; G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312, a papato (1239-1259), ibid., pp. 135-144; R. Simonetti, La costruzione del distretto trevigiano nel Duecento ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...