MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] , The Paysage as Funerary Imagery in the Timurid Period, ivi, pp. 241-252; S.S. Blair, The Development of the Illustrated Book in Iran, ivi, pp. 266-274; S.R. Canby, Depictions of Buddha Sakyamuni in the Jami῾ al-Tavarikh and the Majma῾ al-Tavarikh ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] . Stenton, London 1957 (19652), pp. 56-69; C. Blair, European Armour circa 1066 to circa 1700, London 1958 (19722 of Persian Art, a cura di A.U. Pope, London 1939, pp. 2555-2585; R. Bullock, Oriental Arms and Armour, MetMB, n.s., 5, 1947, pp. 169-172 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Wiet, Le ''voile de Sainte Anne'' d'Apt, MonPiot 34, 1934, pp. 1-18; R.B. Serjeant, Material for a History of Islamic Textiles up to the Mongol Conquest, Ars islamica Riggisberg 1995; J. Bloom, S. Blair, Islamic Arts, London 1997; Islamische ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al XVII, Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, sono del sec. 17°, costruiti dai Safavidi a Isfahan (Blair, Bloom, 1994, figg. 239, 243).A differenza dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] essi l'impresa è in grado di creare (v. Blair, 1995): solo la disciplina imposta dagli investitori al management Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto), Torino: Einaudi, 1999, pp. 691-753.
Becker, W ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] Seljuq Palaces and Palace Imagery, ivi, pp. 219-236; S.S. Blair, The Ilkhanid Palace, ivi, pp. 239-248; A. Daneshvari, A Studies in Islamic Painting, London 1995, pp. 63-125, 517-519; R. Paone, Restauro del boq῾e di Pir Bakran a Lenjan (Isfahan), in ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Romero, The Blair witch project (1999; The Blair witch project – Il mistero della strega di Blair) di Daniel Myrick Senaldi, Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea, Milano 2008.
M.R. Sossai, Film d’artista. Percorsi e confronti tra arte e cinema ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] quello dei governi filostatunitensi, quali la Gran Bretagna di Tony Blair, la Spagna di José María Aznar e l’Italia di ascent. Power, security, and the future of international politics, ed. R.S. Ross, Zhu Feng, Ithaca 2008.
To lead the world. ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] del 1996, mentre i laburisti guidati da Tony Blair e i socialdemocratici capeggiati da Gerhard Schröder, alleato
Challenge to governance. Studies in overloaded polities, ed. R. Rose, Beverly Hills-London 1980.
Rappresentanza e democrazia, ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] et législatives 2002, éd. P. Perrineau, C. Ysmal, Paris 2003.
Blair’s Britain, 1997-2007, ed. A. Seldon, Cambridge 2007.
La Francia in power. The capacity to reform, London-New York 2008.
R. Simone, Il mostro mite. Perché l’Occidente non va a ...
Leggi Tutto
sepolcrale
(ant. sepulcrale) agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. a. Di sepolcro, destinato a un sepolcro: iscrizione s.; monumenti s.; pietra s., la lastra di pietra o di marmo che copre un sepolcro; Cristo apparve...
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il presidente della Rcs, Cesare Romiti, riferendosi...