CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ; Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, introd. di M. Fubini, Milano-Napoli 1959, pp. 469-504.
Bibl.: G. Dall'Olio, Pensieri lett. del Settecento, Firenze 1963, pp. 154-157 e passim; R. Negri, Gusto e poesia delle rovine in Italia fra il Sette ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] A. Borgese, Cecchi, Trompeo, Serra, De Robertis, Fubini, Debenedetti - e i problemi "sottostanti e coevi" ( . Cecchi, I critici d'oggi, in Ulisse, IV (1950), p. 542; R. Frattarolo, Delle letture e del critico, in Boll. del Sindacato naz. scrittori, ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] legittima supposizione che anche qui, come in altri casi (cf. R. Morghen, D., il Villani e Ricordano Malaspini, in " . Tocco, D. e l'eresia, Bologna 1899, 88 ss., e M. Fubini, in Lect. Scaligera I 1014 ss. Per la vicenda dolciniana E. Dupré Theseider ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] vinse il concorso alla cattedra di lettere italiane del R. Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma. Nella storico della letteratura italiana, XXII (1893), pp. 412-414; M. Fubini, Note leopardiane. A proposito del commento di I.S. ai “Canti”, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] Viaggio musicale in Italia (sec. XVIII), a cura di E. Fubini, Torino 2006, pp. 164, 184; C.D. von Dittersdorf, 1943, pp. 300 s., 505; G.G. Bernardi, La musica nella R. Acc. Virgiliana di Mantova, Mantova 1923, p. 170; Catalogo delle ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] ed economico per l'amministrazione marittima", il "Regolamento per la leva di mare" e il "Regolamento per la R. Scuola di Marina". Fu anche ministro di stato, primo presidente del supremo Consiglio d'ammiragliato e del Consiglio amministrativo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] alle cui proposte metodologiche si è dato qualche credito, è R.R. Réti (1885-1957), le cui matrici culturali sono tuttavia zur elektronischen und instrumentalen Musik, Köln 1963.
E. Fubini, L'estetica musicale dal Settecento a oggi, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] .); C. Levi, M., Roma 1922 (coll. Profili, 59); M. Fubini, Introduzione al Borghese gentiluomo, Torino 1924; P. Kohler, Autour de M dell'arte e delle loro relazioni col teatro di M., in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XLII (1906-1907), p. 460 ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , Milano 1990.
Grandi città e aree metropolitane, a cura di R. Mainardi, C. Tombola, Milano 1990.
G. Scaramellini, Funzioni Bologna 1993.
Aree metropolitane in Italia, a cura di A. Fubini, F. Corsico, Milano 1994.
J. Bonnet, Les grandes métropoles ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] ivi 1926; M. Duclaux, The Life of R., Londra 1925; M. Fubini, J. R. e la critica delle sue tragedie, Torino 1925; K. Vossler, J. R., Monaco di Baviera 1926; V. Lugli, R., Roma 1926; M.me Saint-René Taillandier, R., Parigi 1927; F. Mauriac, La vie de ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...