SALUZZO-ROERO, Diodata
Mario Fubini
Poetessa, nata a Torino il 31 luglio 1775, primogenita del conte G.A. Saluzzo di Monesiglio, discendente dai marchesi di Saluzzo; sposò nel 1799 il conte M. Roero [...] cit. ediz. delle Poesie postume; F. Romani, Critica letteraria, Milano 1883, I, p. 381 segg.; II, p. 73 segg.; M. Simonis, in Rass. naz., 4 gennaio e 1° agosto 1909; L. Collino, D. S. R., Torino 1925; B. Croce, in Critica, XXV (1927), pp. 255-262. ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] M., in Mercurio, III (1946), 29, pp. 127-131; R. Macchioni Jodi, Romanticismo del M., in Convivium, I (1947), Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze 1965, pp. 501-503; M. Fubini, Commemorazione di A. M. [1952], in Critica e poesia, Bari 1956, pp ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] lezioni. Il M. avviò giovani ricercatori – tra cui S. Fubini, A. Mosso, L. Pagliani – ai metodi sperimentali, compreso universitario e nella sua orazione finale tornò a citare Feuerbach e indicò J.R. von Mayer e C. Darwin tra «i più grandi nomi» del ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] finora pubblicati i volumi I-VI, a cura di Riccardo Fubini-Nicolai Rubinstein-Michael E. Mallett, Firenze 1977-1990, mentre -c. 1534, in Europe in the Late Middle Ages, a cura di John R. Hale et al., London 1965, pp. 466-494 e ristampato in Id., ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] (‛ ossa e polpa ' col valore di " corpo " pare espressione abbastanza comune): colpa (vv. 86-88: acutamente il Fubini, partendo proprio da tale r. rara, ricorda che " in questa stanza entra il dramma personale di Dante ": cfr. Metrica, pp. 144-145) e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] per i «Classici italiani» dell'U.T.E.T., diretti da Mario Fubini: il volume era stato preceduto dagli Scritti scelti dell'Aretino e del , Tip. Galletti e Cocci, 1904, «Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più decisive (Poliziano, Opera omnia, ff. B[iii]r-b[iiii]r). L'invito fu accolto e così nacque il De Plinii cura di Gianfranco Fiaccadori, Napoli, Vivarium, 1994.
Fubini 1983: Fubini, Riccardo, Umanesimo ed enciclopedismo. A proposito di ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] nel De Vulgari eloquentia; la sintassi è alquanto semplice " (Fubini, Metrica e poesia, p. 173). I modi enumerativi, , Ulisse. Ricerche semantiche sulla D.C., Milano-Firenze 1967, passim; R. Fasani, La lezione del " Fiore ", Milano 1967; M. Pazzaglia ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] generi, come pure rassegne delle teorie sui generi (v. Fubini, 19662; v. Hernadi, 1972).
e) La spiegazione sociale W., Das Erlebnis und die Dichtung, Leipzig 1905.
Doležel, L., Bailey, R. W. (a cura di), Statistics and style, New York 1969.
Edel, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] - E. Trevi, I-II, Roma 1997; Poesie e prose, a cura di R. Damiani - M.A. Rigoni, con un saggio di C. Galimberti, I-II, e altri studi di letteratura fra antico e moderno, Pisa 1991; M. Fubini, Foscolo, L. e altre pagine di critica e di gusto, a cura ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...