Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », cit., pp. 144-145.
52 A.C. Jemolo, Alcune considerazioni sul r.d. 30 ottobre 1930 n. 1731 sulle Comunità israelitiche, «Il Diritto ecclesiastico», 17, 2000, 1, p. 269.
82 G. Fubini, La condizione giuridica dell’ebraismo italiano, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] da altre che in quegli anni elaborava, pure a Torino, Guido Fubini (1879-1943), prende il via la scuola italiana di geometria lineari di grado n e dimensione r dovessero dipendere da ϱ(g,r,n)= g−(r+1)(g−r+n) parametri, e congetturando che ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] '21 appare chiaro l'intento del Barbi che l'insieme delle R. debba comprendere anche le poesie della Vita Nuova e le tre de la rota ", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, I, Padova 1970, 342-351; P. Boyde, Dante's Styl e in ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] idea di Dante. Saggi danteschi, Torino 1976, pp. 69-112.
M. Fubini, Rileggendo La poesia di Dante di B. Croce, «Cultura e scuola», 1965 Convegno di studio, Napoli, 2-4 dicembre 2002, a cura di A.R. Pupino, Firenze 2004, pp. 3-14.
U. Motta, La poesia ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] A. P., Tutte le poesie italiane, a cura di G. R. Ceriello, Milano Rizzoli 1952, con brevi note e glossario.
Bibl.: 209-261. Sulle Canzoni a ballo e sui Rispetti: M. Fubini, voci relative nel Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, Milano ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] per es. nei noti versi di Pd XXIII 25-27 (Fubini).
Il ritmo in D. non è in sé puro schema lat. dalle origini cristiane ai tempi di D., Padova 1932 (estr. dagli " Atti e Mem. R. Accad. di Sc. Lett. Arti Padova " XLVII (1931); e anche P. Rajna, in " ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Foscolo (Saggio d'un gazzettino del bel mondo, a cura di M. Fubini, Firenze 1951, p. 448) suscitò la "folie de la gaieté" a C. Muscetta (Poesia del Settecento, a cura di C. Muscetta - M. R. Massei, Torino 1967, I, pp. XXVIII-XXIX; II, pp. 1391-1485) ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] Croce critici come Francesco Flora, Luigi Russo, Mario Fubini, e in seguito studiosi che subivano, in parallelo . Deneckère, Benedetto Croce et la linguistique, Bruxelles 1983.
R. Zimmer, Einheit und Entwicklung in Benedetto Croces “Aesthetik”, ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] 2, 2a ed., Parigi, Champion, 1907; a cui deve aggiungersi R. SABBADINI, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e Firenze, Le Monnier, 1944, pp. 32-47; M. FUBINI, Il Petrarca artefice, in Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , in Critica e storia letteraria: studi offerti a M. Fubini, Padova 1970, I, pp. 706-7091 G. Seganti, . Monti, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 639-653. Con G. G. Belli: R. Ciampini-G. Orioli, Lettere ined. di G. G. Belli a F. C., in Studi ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...